Politica
25.12.2024 - 17:00
Ventitré voti favorevoli e due astenuti. È stato approvato il bilancio di previsione della Provincia di Latina, votato ieri dall’Assemblea dei Sindaci, a seguito del primo step dell’iter avviato durante il Consiglio provinciale dello scorso 13 dicembre.
Approvazione a larga maggioranza, che rappresenta un passo in avanti verso la realizzazione dei progetti pianificati dall’ente di via Costa per il prossimo anno.
«Il Bilancio di previsione che abbiamo presentato prevede oltre 13 milioni per l’edilizia scolastica, con la chiusura di tutti gli interventi Pnrr – ha dichiarato il presidente Gerardo Stefanelli - Per la viabilità parliamo di oltre 14 milioni destinati alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria. 10 milioni per il personale, 3.7 milioni destinati agli obblighi formativi, 2.528 milioni destinati alla bonifica. Numeri crescenti che ci dimostrano quanto stiamo investendo sull’intero territorio provinciale, nonostante i tagli ingenti subiti, come un 1 miliardo e mezzo ai fondi dal 2029 al 2036 di Province e Città metropolitane, destinati alla messa in sicurezza delle strade provinciali. Durante la mia presidenza gli investimenti sulle scuole sono costantemente aumentati passando dai 3milioni del 2021 agli oltre 16 previsti per il 2025. Nei primi mesi dell’anno inaugureremo il nuovo edificio del liceo Manzoni di Latina, i lavori esterni al Majorana il nuovo convitto del Celletti di Formia solo per citare alcuni grandi progetti in campo. Si procede spediti anche sull’antincendio e sulle palestre. Quest’anno presso le nostre strutture hanno trovato casa oltre sessanta associazioni sportive, ma il nostro grande obiettivo è consentire anche l’accesso al pubblico, andando a sopperire alla carenza di strutture idonee a tale scopo che spesso i comuni hanno a cominciare dal capoluogo. Siamo riusciti grazie ai finanziamenti del Pnrr, alla pianificazione strategica, al lavoro degli uffici e alla nostra governance a quadruplicare la nostra capacità di investimento.
Tutta la macchina amministrativa dell’Ente è stata chiamata ad uno sforzo reso possibile anche da un piano di assunzione che ci ha permesso di rafforzare le competenze delle risorse umane, grazie la formazione continua e all’apporto di nuove professionalità che ci consentiranno nel tempo di sostenere le nuove sfide che la digitalizzazione ci impone. Nonostante siamo in attesa dei circa 6 milioni di euro dalla Regione Lazio per l’esercizio delle competenze regionali in carica e l’aumento complessivo dei costi di acquisto di beni e servizi, dovuti all’inflazione, abbiamo ancora un bilancio solido che ci permette di sostenere finanziamenti importanti, di continuare ad agire sulla rete viaria provinciale e sull’edilizia scolastica, senza perdere di vista la formazione professionale e la sicurezza stradale sulla quale abbiamo deciso di investire per costruire una comunità di giovani pronti a d affrontare le sfide del futuro».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione