Politica
07.06.2025 - 10:22
Oggi e domani l’incontro organizzato dal coordinamento regionale di Fratelli d’Italia del Lazio «a poco più di due anni dall’inizio dell’esperienza di governo». A prendere l’iniziativa il deputato Paolo Trancassini, coordinatore regionale di FdI: il vertice si terrà presso l’Abbazia di San Pastore a Greccio, in provincia di Rieti. Si legge in una nota: «L’evento, a porte chiuse, al quale è stato invitato a partecipare anche il presidente Francesco Rocca, rappresenterà l’occasione per tracciare un approfondito bilancio dell’azione politica svolta finora e per definire collegialmente gli obiettivi strategici dei prossimi anni che condurranno al termine della legislatura». Fratelli d’Italia è il perno della maggioranza alla Regione Lazio: esprime 22 dei 33 consiglieri di centrodestra e indica 6 assessori. Inoltre, al partito di Giorgia Meloni fanno riferimento il presidente Francesco Rocca, la vicepresidente della giunta Roberta Angelilli, il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma.
Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, rileva: «Un vertice sicuramente importante. Nei primi due anni e mezzo l’Amministrazione Rocca e la maggioranza hanno fatto moltissimo. Adesso abbiamo davanti la seconda metà della legislatura, che affronteremo a testa alta e con orgoglio. Perché abbiamo l’obiettivo di vincere le elezioni del 2028». Chiediamo a Sabatini: preoccupati dal sondaggio di Swg, che attribuisce a Rocca un gradimento del 31%, collocando il presidente del Lazio al penultimo posto tra i Governatori? Risponde Sabatini: «Innanzitutto va detto che poche settimane fa un’altra rilevazione attribuiva a Rocca una percentuale decisamente migliore. Credo che il sondaggio Swg sia stato molto parametrato sulla percezione, ma in ogni caso è importante vincere le elezioni. Cosa che abbiamo già fatto e che contiamo di ripetere nel Lazio. I due giorni di confronto in Abbazia saranno particolarmente importanti».
Paolo Trancassini ha rilevato: «In questi primi due anni, il partito ha collaborato, con responsabilità e determinazione, ad un governo riformatore e risanatore, come confermato recentemente dal miglioramento dell’outlook regionale certificato da Moody’s, ponendo al centro dell’agenda politica della giunta Rocca, la crescita economica, la giustizia sociale e la modernizzazione della Regione. Con lo stesso spirito di responsabilità e visione il partito intende ora rafforzare il dialogo interno, aprire una riflessione condivisa sulla fase politica in corso e costruire, con metodo e trasparenza, l’agenda dei prossimi tre anni di mandato. L’obiettivo è chiaro: consolidare quanto fatto finora e portare a compimento il programma elettorale su cui abbiamo ricevuto la fiducia dei cittadini. In questo percorso, l’azione di governo si muoverà in uno spirito di leale collaborazione con gli alleati, valorizzando il contributo di ciascuna forza della coalizione per affrontare con coesione le sfide che ci attendono».
Il legame tra politica e Abbazie ha una certa tradizione in Italia. Ma negli anni passati è stato soprattutto il centrosinistra a organizzare summit del genere. Per esempio, proprio nell’Abbazia di San Pastore, nel 2020 l’allora segretario del Pd e presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti organizzò un vertice per fare il punto della situazione sulle proposte del partito per l’agenda di quell’anno. Adesso la scena è di Fratelli d’Italia e un risultato l’iniziativa di Paolo Trancassini lo ha già raggiunto: accendere i riflettori sulle strategie politiche e programmatiche del centrodestra nel Lazio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione