Cerca

Politica

Forza Italia: i coordinatori regionali saranno eletti dai tesserati

Giuseppe Di Rubbo: “Una svolta che rafforza la partecipazione e il radicamento del partito”

Forza Italia: i coordinatori regionali saranno eletti dai tesserati

Una svolta importante all’interno di Forza Italia, che segna un nuovo passo verso la democratizzazione della struttura interna del partito. Lo ha annunciato il coordinatore provinciale di Latina, Giuseppe Di Rubbo, a margine della sua partecipazione al Consiglio nazionale tenutosi oggi a Roma.

Nel corso dell’assise, i lavori si sono aperti con la relazione del segretario nazionale Antonio Tajani, che ha tracciato un quadro chiaro delle sfide politiche che attendono il partito nei prossimi mesi. Sul tavolo, temi strategici come economia, politica estera, giustizia e riforma elettorale, ambiti in cui – sottolinea Di Rubbo – “Forza Italia ha idee chiare e concrete, tutte mirate a dare risposte rapide e reali ai cittadini”.

Ma il passaggio più significativo del Consiglio è stato senz’altro l’approvazione della modifica allo Statuto del partito, che prevede una nuova modalità di elezione per i coordinatori regionali: non più scelti “dall’alto”, ma direttamente votati dai tesserati.

“Si tratta – spiega Di Rubbo – di un fondamentale passo avanti verso il radicamento e rinnovamento di Forza Italia, che stiamo portando avanti a tutti i livelli. Una scelta in linea con i valori della partecipazione, della democrazia e del pluralismo che ci rappresentano sin dalla nostra fondazione”.

Con questa modifica, il partito conferma e consolida il modello elettivo già applicato ai livelli comunale e provinciale, affidando così la scelta della dirigenza territoriale direttamente alla base degli iscritti. Un segnale chiaro, quello che arriva dal Consiglio nazionale, che punta a rafforzare l’identità collettiva del movimento e a coinvolgere attivamente i suoi militanti.

Secondo quanto dichiarato dal dirigente pontino, l’iniziativa rappresenta “un’importante apertura al confronto interno, che contribuirà a rendere Forza Italia più forte e radicata nei territori, anche grazie all’ingresso di nuovi amministratori comunali e regionali ufficializzato proprio oggi”.

L’obiettivo è rendere il partito sempre più vicino alle istanze delle comunità locali e dei cittadini, attraverso una struttura snella ma partecipata, in grado di dialogare in modo diretto con il territorio.

“Forza Italia cresce e si rinnova – conclude Di Rubbo – con uno sguardo rivolto al futuro, ma senza dimenticare quei principi liberali e democratici che sono alla base della nostra storia e del nostro impegno politico quotidiano”.

Una riforma, dunque, che apre una nuova fase nel partito fondato da Silvio Berlusconi, e che potrebbe presto cambiare il volto della dirigenza regionale anche in Lazio, aprendo a nuove dinamiche interne e, forse, a una maggiore partecipazione giovanile.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione