Cerca

Politica

Borghi in corsa: pianificazione, sport e sociale

Il convegno che ha visto la partecipazione degli assessori comunali Annalisa Muzio (Borghi), Andrea Chiarato (Sport) e Gianluca Di Cocco (Turismo).

Borghi in corsa: pianificazione, sport e sociale

Un convegno, quello di stamattina al Circolo Cittadino organizzato da Fare Latina e Osservatorio per lo Sport e il Turismo Sportivo, che è diventato l’occasione per presentare il grande lavoro di squadra portato avanti, in questi anni, dagli assessori ai borghi, Annalisa Muzio, Andrea Chiarato allo Sport e Gianluca Di Cocco al turismo.

Una pianificazione tra assessorati che ha come obiettivo quello di trasformare le comunità locali in spazi vivi e partecipati, dove lo sport diventa strumento di coesione sociale, promozione turistica e brand territoriale.

Lo hanno detto chiaramente nei loro interventi i tre assessori presenti questa mattina: ci sono tanti problemi irrisolti da anni, come tutti sappiamo, però le amministrazioni devono fare il massimo per intercettare maggiori risorse possibili visto la scarsità di quelle a disposizione delle amministrazioni comunali.

Credo che in questo senso, come amministrazione comunale, stiamo dando il massimo – ha affermato l’assessore allo sport Andrea Chiarato. Siamo riusciti ad intercettare importanti finanziamenti, il primo dal bando Sport e periferie da cui abbiamo ottenuto 1 milione e mezzo di euro con cui riqualificheremo la struttura di borgo Grappa che è un impianto polifunzionale come richiesto nel bando. Faremo – ha aggiunto ancora l’assessore Chiarato - interventi importanti, anche con il finanziamento regionale per l’efficienza energetica per un totale 4 milioni di euro, di cui 1 milione e mezzo andremo a spenderlo per strutture sportive e palestre nelle scuole di quasi tutti i borghi, ovviamente con opere che vadano ad abbattere il 30% di costi energetici. Spalmeremo interventi vari sulla maggior parte degli impianti dei borghi e nelle palestre di alcune scuole, sempre nei borghi, dove non c’è neanche il riscaldamento”. L’assessore Chiarato ha poi fatto cenno anche al progetto dell’Arena dello Sport di Latina che include principalmente la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di via dei Mille, con interventi per garantirne sicurezza, innovazione e agibilità, finanziati anche attraverso il PNRR.

Una visione a lungo termine che racchiude anche la necessità di fare diventare Latina una vera industria del turismo, un settore che genera economia, occupazione e opportunità di sviluppo. “Perché questo avvenga – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Gianluca Di Cocco – è fondamentale dotarsi di strumenti concreti e moderni, capaci di dare una svolta reale ai territori. Parlare di turismo significa, inevitabilmente, parlare di urbanistica, ambiente, infrastrutture, promozione e valorizzazione territoriale. E’ indispensabile – ha sottolineato ancora Di Cocco – che gli enti superiori si facciano promotori di supporto tecnico ed economico, oltre che di una necessaria sburocratizzazione. Un lavoro di pianificazione a lungo termine che necessariamente deve essere fatto di concerto con gli altri assessorati, ecco perché – ha aggiunto Di Cocco – stiamo lavorando a stretto contatto con l’assessore Muzio con cui stiamo portando avanti un lavoro di sviluppo territoriale importante che guarda anche alla Marina”.

Un impegno sui territori che l’assessore Muzio porta avanti da anni come dimostra anche l’assessorato dei borghi affidatole. “E’ importante, però, rendere operativi alcuni organismi territoriali senza i quali non possiamo più continuare a lavorare – ha spiegato l’assessore Muzio – e mi riferisco alla Consulta dei borghi con cui potremo definitivamente superare la distanza che ancora oggi c’è tra i borghi e il comune. Sono riuscita – ha aggiunto l’avv. Muzio – anche a ritagliare un piccolo capitolo di bilancio per i borghi, ma è ancora poco, ma è necessario più che mai, anche grazie alla nuova Legge regionale, puntare sulla rigenerazione urbana che offre ai comuni gli strumenti, anche economici, di rilanciare tanti progetti, alcuni dei quali in partnership con il privato così come sta succedendo in tante altre città italiane. Ecco perché – ha concluso l’assessore Muzio – è importante lavorare al fianco di tutti gli altri assessorati per arrivare ad un cambiamento sociale e culturale della nostra città raggiungibile solo con un’ampia pianificazione urbanistica che non rappresenta solo la parte tecnica, ma anche e soprattutto la parte di visione politica di un’amministrazione comunale”.

Ampio spazio ha avuto anche l’intervento dell’architetto Luca Falzarano che ha presentato interessanti progetti di marketing territoriale per la città di Latina, alcuni facilmente attuabili che riguardano il valore storico di tradizione dei nostri borghi, su cui Fare Latina inizierà a lavorare nei prossimi mesi per presentare un progetto agli assessorati coinvolti nel progetto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione