«Si tratta di una svolta storica – dichiara l’Assessore al Bilancio, Giancarlo Righini – Il provvedimento, infatti, non comporta per ora effetti diretti sulla spesa corrente o sulla riduzione della pressione fiscale, ma libera risorse importanti per investimenti strategici, con effetti positivi attesi anche sul PIL nazionale. Ci auguriamo che, in un prossimo futuro, anche grazie all’effetto moltiplicatore di questi investimenti, si possa valutare la restituzione di tale contributo alle Regioni, da destinare alla riduzione della pressione fiscale o al cofinanziamento dei fondi di coesione, sui quali si addensano nubi causati dalla Commissione europea.
Ringrazio il Governo Meloni, in particolare i Ministri Giancarlo Giorgetti e Roberto Calderoli, per aver dimostrato attenzione e sensibilità su un tema cruciale per l’equilibrio finanziario delle Regioni. Un ringraziamento sentito va anche ai colleghi delle altre Regioni, in particolare Campania ed Emilia-Romagna, per il percorso condiviso che ha portato a questo straordinario risultato.
Desidero inoltre sottolineare l’atteggiamento costruttivo della Regione Lombardia che, pur non avendo un beneficio diretto dalla cancellazione del FAL, ha sostenuto con convinzione l’intervento. Infine, un plauso al Presidente Massimiliano Fedriga, che con grande equilibrio ha condotto la Conferenza delle Regioni all’unanimità, su una misura tutt’altro che scontata.
Siamo pronti a scrivere una nuova pagina per il futuro del Lazio e del Paese mettendo a frutto questa opportunità storica per rilanciare gli investimenti, sostenere la crescita e preparare il terreno alle sfide dei prossimi anni».