Cerca

Regione Lazio

Lazio, varata la manovra 2026: via libera a Bilancio e Legge di Stabilità

Rocca e Righini: “Conti in sicurezza, parte una nuova stagione di investimenti”

Lazio, varata la manovra 2026: via libera a Bilancio e Legge di Stabilità

La Giunta regionale del Lazio ha approvato la Proposta di Bilancio 2026-2028 e la Legge di Stabilità 2026, due provvedimenti cardine che delineano la strategia economico-finanziaria dei prossimi anni. La manovra, presentata dall’assessore al Bilancio Giancarlo Righini e approvata dal presidente Francesco Rocca, segna l’avvio di quella che la Regione definisce una “nuova fase” per finanze e investimenti.

Il Bilancio triennale prevede entrate e uscite pari a 20 miliardi nel 2026, 19,2 nel 2027 e 18,5 nel 2028, confermando la progressiva stabilizzazione dei conti. Un dato rilevante riguarda l’indebitamento regionale, che dal 2026 è stimato in 7,95 miliardi, quasi 13 miliardi in meno grazie alla cancellazione delle anticipazioni di liquidità riconosciute a livello nazionale.
Una manovra definita “storica”, perché libera risorse che la Regione impiegherà in un piano straordinario di investimenti da 500 milioni di euro fino al 2030.

Fisco più leggero e misure mirate ai territori

La Legge di Stabilità, articolata in 24 articoli, conferma la linea di alleggerimento fiscale già avviata con l’aliquota Irpef ridotta all’1,73% per i redditi fino a 28mila euro.

Sul fronte Irap vengono mantenute le agevolazioni per il Terzo settore e introdotta l’esenzione totale per le società con sede legale nei Comuni montani, misura pensata per sostenere aree demograficamente fragili e con minori opportunità economiche.

La manovra interviene anche sul capitolo sicurezza e servizi, con:

  • un’indennità straordinaria per il personale dei pronto soccorso;

  • contributi per la sicurezza urbana;

  • fondi per i Comuni montani e svantaggiati;

  • risorse compensative per i territori che ospitano impianti di trattamento rifiuti;

  • il proseguimento del percorso di risanamento delle Ater;

  • l’attivazione di un tavolo tecnico sulle funzioni di Province e Città metropolitana.

Cultura e turismo: nuovi progetti per l’identità regionale

Una parte significativa delle risorse è destinata allo sviluppo culturale e turistico:
previsti la creazione del Parco tematico dedicato a Pier Paolo Pasolini, il via al Festival delle serie TV e dell’audiovisivo con 2 milioni di euro annui, e nuovi investimenti nel settore enoturistico e oleoturistico.

Inoltre, la Regione sosterrà le iniziative legate alla Capitale Italiana della Cultura 2026, che coinvolgerà l’area di Rieti.

Righini: “Una manovra che unisce responsabilità e visione”

«Il Bilancio 2026-2028 e la Legge di Stabilità mettono in sicurezza i conti e inaugurano una stagione nuova per il Lazio» ha dichiarato l’assessore Giancarlo Righini.
«La cancellazione di oltre 13 miliardi di debito è un risultato storico che restituisce alla Regione la possibilità di investire per garantire occupazione e sviluppo. Questa manovra unisce responsabilità e visione: tutela i contribuenti, sostiene i territori e pone le basi per un ciclo di crescita solido e duraturo».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione