L'analisi
04.03.2018 - 10:30
Oltre 50 milioni di italiani sono chiamati oggi, domenica 4 marzo, ad eleggere il nuovo Parlamento italiano, da cui poi deriverà il nuovo assetto di Governo. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23. Da eleggere ci sono 630 deputati e 315 senatori che daranno vita alla XVIII legislatura dell'Italia repubblicana. Tutto ciò avverrà con una nuova legge elettorale, il cosiddetto "Rosatellum", che prevede un sistema misto, prevalentemente proporzionale (esattamente il contrario del precedente sistema elettorale, il "Mattarellum", che prevedeva, al contrario, una prevalenza del maggioritario).
Di fatto, il Rosatellum è un sistema proporzionale (al 64%), incentrato sul voto di lista, con una robusta correzione di voto maggioritario (al 36%), nei collegi uninominali, che diventa, di fatto, un premio di maggioranza "mascherato" ma solo se un partito o una coalizione vince in molti collegi uninominali. Prevista anche una soglia di sbarramento fissata, per tutte le liste o partiti, al 3%su base nazionale.
E' stata inoltre prevista una "quota di genere": nei collegi uninominali e nelle liste plurinominali nessun genere può superare il 60 per cento e ogni lista deve seguire l'alternanza di genere.
Il Senato della Repubblica (scheda gialla), che assegna 315 seggi (ve ne sono, in aggiunta, altri sei corrispondenti a un presidente emerito e, ad oggi, cinque senatori a vita), è diviso in 20 circoscrizioni regionali.
La Camera dei Deputati (scheda rosa), che assegna 630 seggi, è divisa in 28 circoscrizioni, per lo più regionali e, in alcuni casi, sub-regionali.
La provincia di Latina è divisa in due collegi maggioritari: Camera Nord (Latina) e Camera Sud (Terracina).
SENATO LATINA
Unico per tutta la provincia il collegio maggioritario: tredici i candidati uninominali (indicati da altrettante coalizioni o partiti) mentre settantadue in totale sono i candidati nella quota proporzionale.
CAMERA NORD (Latina)
Qui sono undici i candidati nell'uninominale. Sessantotto sono invece i candidati, in totale, in quota proporzionale.
CAMERA SUD (Terracina)
Identica situazione nel collegio sud della provincia, dove i candidati nell'uninominale sono undici e quelli in quota proporzionale, totalmente, sessantotto.
REGIONE LAZIO
Ma nel Lazio si vota anche per il rinnovo del Presidente e del Consiglio regionale (scheda verde). Sono 9 i candidati alla presidenza della Regione. 50 i posti in Consiglio regionale. Li dovranno eleggere circa 5 milioni di aventi diritto al voto. Il sistema è diverso dal Rosatellum. Sulla scheda verde si può votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione, il voto va solo a lui, non alle liste collegate. Si può votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle liste ad esso collegate, oppure votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle altre liste non collegate al suo nome (è il voto disgiunto che non vale per le politiche e che porta due segni sulla scheda, uno per il presidente e uno per la lista che non lo sostiene). Si può anche votare solo una lista e il voto va automaticamente al candidato Presidente della Regione collegato. Due le opzioni: si può esprimere una sola preferenza oppure due, ma in questa ipotesi uno dei due voti deve essere di genere (un uomo e una donna).
Nel Lazio, come detto, sono nove i candidati alla Presidenza della Regione. Diciotto i partiti (in un solo caso il candidato si è presentato senza lista a supporto in quanto la stessa non è non è presente nella circoscrizione di Frosinone. In questo caso è possibile votare soltanto il candidato presidente). Un vero esercito gli aspiranti consiglieri comunali.
LE PROIEZIONI IN DIRETTA DALLE 23
Per l'occasione Latina Oggi ha organizzato una grande diretta - l'ELECTION LIVE - in cui dalle 23 in poi, grazie ad una rete di collaboratori posizionati nei seggi, vi forniremo in tempo reale continue proiezioni sull'andamento del voto su base provinciale, regionale e nazionale. Un grande sforzo organizzativo che vi permetterà di seguire, minuto per minuto, l'evolversi della situazione e di avere in anteprima il quadro dei vincitori e degli sconfitti, per partiti e coalizioni e poi per singoli candidati. In redazione con noi i protagonisti di questa tornata elettorale con commenti e interviste in diretta e poi i risultati dei singoli candidati.
SEGUITECI sul nostro sito www.latinaoggi.eu
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione