Tutto è bene quel che finisce bene. A distanza di quasi due settimane dal voto di domenica 10 giugno, ieri mattina è stato finalmente dichiarato concluso lo scrutinio delle preferenze relative ai candidati consiglieri di ogni singola lista collegata ai vari aspiranti sindaco di Anzio.
In particolare, dopo i riconteggi e le revisioni dei giorni scorsi - col MoVimento 5 Stelle che a distanza di 24 ore aveva prima perso e poi riottenuto il terzo seggio - sono stati ufficializzati i componenti del prossimo Consiglio comunale, che il neo sindaco Candido De Angelis ha annunciato di voler riunire nella giornata di mercoledì.
La nuova maggioranza
I sedici consiglieri che dovranno portare il centrodestra verso il quarto di secolo ininterrotto al governo di Anzio, come accennato poco sopra, saranno sedici. A fare la parte del leone sarà le Lega, che porterà in assise cinque consiglieri: Cinzia Galasso, Danilo Fontana, Vito Presicce, Giusy Piccolo e Aristodemo Lauri. A seguire c'è il gruppo della lista "De Angelis Sindaco" con i suoi quattro esponenti: Valentina Salsedo, Gianluca Mazzi, Flavio Vasoli e Matteo Silani. Tre consiglieri, invece, per Forza Italia: Laura Nolfi, Roberto Camilli e Giuseppe Ranucci. Due i seggi spettanti a Fratelli d'Italia, che saranno ricoperti da Alberto Alessandroni e Velia Fontana. Infine, un seggio a testa per "Noi con Anzio" e Udc, che andranno rispettivamente ad Angelo Mercuri e Massimiliano Millaci.
Chiaramente, qualora uno di questi consiglieri dovesse entrare nella futura Giunta De Angelis, allora entrerà al loro posto il primo dei non eletti di ogni lista.
La futura opposizione
In otto, invece, siederanno sui banchi dell'opposizione. A costituire il gruppo più numeroso c'è il MoVimento Cinque Stelle, che porta in aula tre portavoce: il candidato sindaco Rita Pollastrini, Mariateresa Russo e Alessio Guain. A seguire troviamo il candidato della lista civica "Un'Altra Città" e del Pd Giovanni Del Giaccio, insieme alla prima degli eletti fra i ranghi del Partito Democratico, ossia Anna Antonietta Marracino. Gli altri posti saranno ricoperti dai restanti candidati sindaco non eletti che hanno superato la soglia di sbarramento per accedere in assise: stiamo parlando di Roberta Cafà, Luca Brignone e Roberto Palomba.