Popolazione in aumento e triplicata in queste settimane estive, con una quantità di rifiuti indifferenziati prodotti che, nei suoi valori assoluti, è addirittura diminuita rispetto al recente passato. In altri termini: è migliorata la qualità della raccolta differenziata.

Sono queste le parole del sindaco di Ardea, Mario Savarese, che ha scelto il Consiglio comunale per rispondere alle interrogazioni presentate in materia di rifiuti e decoro urbano, ma anche per dire la sua circa esposti, notizie di stampa e altre circostanze legate proprio all'igiene urbana.

Consorzi ok, male la Marina
All'interno dei vari Consorzi, la differenziazione dei rifiuti è ormai entrata a pieno regime. «Di contro - ha affermato il sindaco - è sempre critica la situazione sul lungomare e al Centro Regina, o più in generale a Marina di Ardea e nei condomini senza controlli, dove purtroppo le manifestazioni di inciviltà sono sempre molto evidenti. Nessun miglioramento, invece, nei campeggi, dove evidentemente restano vani i tentativi messi in atto dai gestori».

Strade, il miglioramento
«Contrariamente a quanto si possa pensare o si tenti di far credere - ha aggiunto il sindaco -, anche il dato del rifiuto abbandonato in strada è in sensibile miglioramento». Il riferimento del primo cittadino è alle discariche abusive dislocate sul territorio comunale, che a sua detta sono in calo rispetto al passato, quando le bonifiche erano ancora più frequenti. Chiaramente, non mancano delle eccezioni, fra cui ci sono via di Valle Caia, ma anche via Monti del Lupo e il Lido delle Salzare. Qui, seppure le difficoltà permangano, la raccolta dei rifiuti è inferiore rispetto allo scorso anno.

Peggiora, invece, l'area di via Bergamo. Secondo il sindaco, la popolazione si stava abituando a utilizzare quella zona per conferire esclusivamente ingombranti e potature, anche in virtù della chiusura notturna dell'area con le sbarre. Poi, dopo un esposto, l'area è stata riaperta h24 «e da quel momento - ha commentato il sindaco - è stato il caos più totale». «I cittadini, ormai abituati a conferire tutti i giorni - ha aggiunto Savarese -, hanno continuato a farlo e quelli incivili, non più fermati dalle sbarre, non hanno avuto più freni. Le condizioni dell'area ci hanno costretto a interventi settimanali con evidente danno per l'amministrazione e i cittadini stessi».

In più, nei giorni scorsi, il parcheggio è stato dotato di telecamere "intelligenti", che consentiranno di riconoscere le targhe dei veicoli e punire gli illeciti. Il sistema, già in funzione da giorni, fino a ieri non poteva consentire l'utilizzo delle immagini: ora, però, grazie al regolamento per la videosorveglianza approvato in Consiglio, la musica cambierà.

«Nelle ultime due settimane - ha precisato Savarese - si è scelto scientemente di non ripulire l'area per fare un'analisi delle registrazioni e studiare il comportamento degli incivili scaricatori seriali».

Ma chi sono questi incivili? Soprattutto svuotacantine coi loro furgoni bianchi e auto con targa straniera. Non mancano, però, gli scaricatori "di casa nostra". «Questi comportamenti - ha concluso il sindaco - verranno pesantemente sanzionati».