Mentre il sindaco Coletta cerca di far decollare il "patto per Latina" avviando tavoli istituzionali, c'è chi, come il consigliere comunale del Gruppo Misto Olivier Tassi, invoca proposte concrete al più presto. Perché passare subito all'azione in aiuto di imprese e famiglie, è doveroso e l'andamento dell'emergenza attuale non aspetta nessuno, tantomeno i tempi di una politica che è ancora nella fase di annunci e consultazioni. «Ci aspettano tempi duri, insieme all'emergenza sanitaria è già in corso una emergenza economica, che riguarderà tutti – spiega Tassi - oltre a piangere le vittime del Covid 19, ci troveremo presto a contare le crisi aziendali e le conseguenze occupazionali sui lavoratori. Si sommeranno le difficoltà dell'economia nazionale con quelle degli altri paesi. Molte aziende Italiane che basano sull'export buona parte del loro fatturato si troveranno in difficoltà, anche le aziende locali hanno già problemi a collocare i loro prodotti sul mercato domestico, dopo le chiusure, ci sono molti esperti ed istituzioni che prevedono una recessione imminente. E' fondamentale tutelare le nostre aziende, nel brevissimo il sostegno alla crisi di liquidità dovrà essere fornita dai provvedimenti del governo, ma a seguire occorre intervenire sul loro ciclo economico sostenendo l'economia locale, terreno su cui la nostra comunità si deve mobilitare» Per Tassi una opportunità innovativa già sperimentata con successo in altre regioni è l'e-Commerce a KM zero, una alleanza tra tecnologia e persone, collegando produttori e consumatori del territorio, con ricadute positive sui costi di distribuzione e sulla sostenibilità ambientale. "Mettere in rete le diverse aziende del territorio darebbe inoltre la possibilità di realizzare modelli di scambio molto più efficienti lungo l'intera filiera produttiva. Ci sono già in Italia molte iniziative di questo tipo, che hanno mostrato come la collaborazione tra pubblico e privato è uno dei principali fattori di successo". Tassi lancia un appello alle associazioni di categoria ed agli enti locali, in primis il Comune di Latina, per lavorare insieme a questo progetto, dicendo «di aver già potuto verificare che ci sono diversi imprenditori locali, esperti di settore e professionisti pronti a dare una mano per arrivare ad una proposta condivisa tra le varie parti. «Il progetto dovrà chiaramente coinvolgere anche la logistica. Il raggio d'azione potenziale potrebbe essere l'intera provincia, ma occorre anche fare i conti con i tempi e per essere efficaci è necessario partire rapidamente, entro pochi giorni, magari con un ambito territoriale più limitato per poi espanderlo al resto della provincia». Ma in una proposta come questa il fattore tempo è fondamentale. «La proposta operativa è di istituire un tavolo di lavoro, coordinato dall'Assessorato alle Attività produttive, con le competenze immediatamente disponibili, che ascolti tutti i settori produttivi, per arrivare a formulare un progetto condiviso entro fine aprile, da finanziare a metà maggio per essere attuato in tappe successive, ma con un primo risultato per almeno un settore merceologico già a giugno di quest'anno». «Potrebbero sembrare tempi ambiziosi, forse vero nel passato – spiega Tassi - ma ora siamo in emergenza e dobbiamo saper rispondere a questa crisi nel tempo più breve possibile, anche considerando che l'eventuale riapertura delle attività sarà comunque condizionata dalla situazione sanitaria per diversi mesi».
L'intervento
Olivier Tassi, appello a Coletta: aiuti alle imprese, non si può più aspettare
Latina - Il capogruppo del Misto sollecita Lbc: ad un passo dalla recessione, fondamentale tutelare le nostre aziende. La proposta è l'e-commerce a km zero