Il fatto
04.12.2024 - 22:30
Sono andati ben oltre quanto previsto dal permesso a costruire i due proprietari dei due cantieri edili sequestrati nei giorni scorsi dal NIPAAF del Gruppo Carabinieri Forestale di Latina in un’operazione condotta insieme ai militari della Stazione di Ponza. I provvedimenti sono stati convalidati ieri mattina dal giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Cassino.
Gli abusi sono emersi a seguito di verifiche in materia di controllo dell’attività edilizia in zone vincolate sotto l’aspetto paesaggistico, eseguite nell’isola di Ponza. In particolare sono stati individuati due distinti cantieri edilizi in corso d’opera, situati in via Panoramica e in località Tre Venti–Guarini; in entrambi sono state riscontrate irregolarità relative alla illecita trasformazione di zone agricole, tutelate dal Decreto Ministeriale 14.01.1954 (inerente aree su cui c’è stata la dichiarazione di notevole interesse pubblico) al fine di realizzare nuovi interventi sia di natura residenziale (unità immobiliare) che di natura produttiva (rimessaggio natanti), nonostante l’assenza della valutazione di incidenza (VINCA) e l’ oggettivo contrasto di tutte e due gli interventi edilizi con le previsioni contenute nel Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR). Gli investigatori oltre al sequestro dei cantieri hanno denunciato i titolari e i direttori dei lavori per le violazioni urbanistiche e paesaggistiche.
Uno degli indagati è titolare di un pontile in concessione nella zona portuale di Ponza e si ipotizza che il rimessaggio delle barche in costruzione nella zona sottoposta a vincolo paesaggistico dovesse essere destinato proprio alla manutenzione delle imbarcazioni che sostano nel pontile in concessione. Un elemento che, se le contestazioni saranno validate in sede processuale, potrebbe inficiare anche il titolo di concessione demaniale per i pontili, visto il danno arrecato al Comune di Ponza che aveva sì rilasciato i titoli a costruire ma non nelle modalità poi poste in essere.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione