28.02.2022 - 16:04
La temperatura è una delle grandezze che si ha la necessità di misurare più di frequente. Probabilmente la maggior parte delle persone quando sente pronunciare la parola termometro pensa immediatamente allo strumento che si utilizza per rilevare la temperatura corporea e scoprire se si ha la febbre o meno. In realtà gli strumenti che misurano questa grandezza possono essere impiegati in svariati ambiti lavorativi e non.
Il termometro infrarossi professionale, come quello proposto da RS Components, consente di ottenere la temperatura di un oggetto misurando la radiazione termica che questo emette. Si tratta di un enorme vantaggio, perché in questo modo le misurazioni possono essere effettuate senza che ci sia un contatto diretto con la superficie o l'oggetto in questione. Al giorno d'oggi il mercato offre un'ampia gamma di termometri di questo tipo, con modelli adatti ad ogni esigenza e ad ogni tasca.
Quello sanitario non è quindi l'unico ambito in cui si può ricorrere all'utilizzo di un termometro a infrarossi. Tenere sotto controllo la temperatura è importantissimo anche in ambito industriale, nel settore meccanico, in campo alimentare e nell'edilizia. Quando non è possibile ricorrere a strumenti tradizionali, i termometri ad infrarossi rappresentano la soluzione ideale perché offrono un'ampia gamma di vantaggi.
Dal punto di vista pratico, il beneficio più importante è rappresentato dalla rapidità e dalla facilità con cui vengono effettuate le misurazioni: il sistema "punta e clicca" è di una semplicità incredibile. Il vantaggio più importante però è rappresentato dalla possibilità di fare le misurazioni a distanza: questa caratteristica permette ai termometri ad infrarossi di misurare le temperature di oggetti in movimento , difficili o pericolosi da raggiungere. Inoltre, non essendoci un contatto, il valore non subisce alcuna interferenza termica o meccanica: le misure sono quindi molto precise.
Qualsiasi corpo emette delle radiazioni elettromagnetiche, generando una dispersione di energia nell'ambiente circostante, una sorta di trasferimento di calore. Le onde vengono capitate dalle lenti dello strumento, poi vengono trasformate in segnale elettrico ed inviate ad un microprocessore che traduce questo segnale in gradi centigradi, tenendo conto anche delle eventuali compensazioni. il valore viene mostrato sul display. Molti modelli permettono di essere calibrati in relazione all'utilizzo, in modo da ridurre al minimo le interferenze.
Esistono diverse tipologie di termometro a infrarossi. Nei processi industriali vengono utilizzati spesso i modelli a montaggio fisso, ma per tutte le altre possibili applicazioni di solito si ricorrere a strumenti portatili, che possono essere impiegati praticamente ovunque ed offrono un'ottima leggibilità. Esistono anche i modelli tascabili, che hanno delle dimensioni davvero molto piccole: da una parte hanno il vantaggio della massima portabilità, ma dall'altra hanno lo svantaggio rappresentato da un display che qualcuno può reputare troppo piccolo.
La scelta del modello da acquistare si deve basare su tanti fattori: range di temperatura supportato, qualità dei materiali, tipologia, precisione e così via. Considerando il grande numero di dispositivi presenti oggi sul mercato, la selezione non è sempre semplice. Per fortuna sul sito di RS Components è sufficiente sfruttare i filtri di ricerca per indicare le caratteristiche desiderate ed individuare con pochi clic gli strumenti più adatti alle proprie necessità.
I termometri a infrarossi presenti sul catalogo online di questa ditta leader nella fornitura per professionisti ed industrie possono essere selezionati in base a diverse variabili. Tra queste è possibile citare il marchio, la scala di temperatura, la temperatura minima e massima supportate, il rapporto tra distanza e copertura, la precisione, la risoluzione, le dimensioni, la possibilità di immagazzinamento dei dati ed il tempo di risposta. Sul sito sono disponibili anche gli accessori per i termometri digitali.
Edizione digitale
I più recenti