Sci Alpino
07.02.2025 - 17:34
Dominik Paris è arrivato settimo
Marco Odermatt ha vinto la medaglia d'oro nel Super-G maschile ai campionati Mondiali di sci alpino di Saallbach, lo svizzero è andato al comando con il tempo di 1'24"57 dopo che tutti i migliori atleti hanno completato la loro manche. Lo sciatore svizzero ha battuto l'austriaco Raphael Haaser di un secondo, terzo il norvegese Adrian Smiseth Sejerstad a 1.15 secondi, terzo. Migliore degli azzurri Dominik Paris, settimo a 1.31, con il podio lontano appena 15 centesimi. Per Odermatt è la prima medaglia in Super-G in un Mondiale, il tre volte vincitore della Coppa del mondo e campione olimpico di slalom gigante non aveva ancora mai vinto in SuperG. Odermatt ha vinto i titoli di discesa libera e gigante ai Mondiali due anni fa. Attimi di apprensione nelle prove libera della discesa libera femminile in programma sabato 8 febbraio. Nella terza ed ultima delle prove, la bergamasca è caduta malamente a pochi metri dal traguardo. "E' una discesa in cui non sono mai riuscita ad eccellere in nessuna prova. Farò un'ulteriore analisi e metterò in pista tutto, senza troppe pressioni. Ho rischiato su quel salto, non ho saltato bene e per fortuna non è successo nulla, probabilmente non avevo gli sci sufficientemente piatti". Questo il commento di Sofia Goggia dopo non aver concluso la terza e ultima prova della discesa libera in programma sabato 8 febbraio (ore 11.30) dei Campionati mondiali di di Saalbach-Hinterglemm in Austria. La sciatrice azzurra al penultimo intermedio si è sbilanciata in un salto lasciandosi scivolare fortunatamente senza conseguenze. Il miglior tempo della prova odierna e' stato ottenuto da Ester Ledecka. Sulla pista intitolata a Ulli Maier dopo 1'42"44 di gara, la ceca ha preceduto di 22 centesimi l'austriaca Mirjam Puchner e di 43 la giovane tedesca Emma Aicher che si conferma di trovarsi a suo agio sul pendio salisburghese. Si conferma in ottima condizione di forma, l'argento nel supergigante di ieri ne è la conferma, Federica Brignone rimasta a 46 centesimi da Ledecka. "Ho sistemato alcuni pezzi, ho provato delle linee nuove, mi sono trovata bene, vediamo cosa succede domani in gara - ha commentato la valdostana neo vice campionessa mondiale di superG - nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale. La vittoria è sfuggita per un decimo ma alle mie spalle con due decimi in più sarei restata senza medaglia: nella vita ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e questo mi ha permesso di essere qui e di vivermela bene".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione