Canottaggio, l'evento
21.11.2025 - 17:30
Il lago di Paola a Sabaudia
Sabato 22 novembre e domenica 23 novembre: due giorni, un weekend, l'ultimo del canottaggio italiano in questo 2025 non certo avaro di soddisfazioni per il remo azzurro, anche e soprattutto grazie agli atleti di stanza nella meravigliosa Città delle Dune, lì dove il canottaggio è di casa più che da altre parti. Questo ed altro ancora per dire che grazie all'organizzazione della "The Core" e, ovviamente, alla Federazione Italiana Canottaggio nella persona, in primis, del presidente, Davide Tizzano, il lago di Paola sarà teatro dei campionati italiani di gran fondo in doppio, quattro senza, quattro di coppia e otto: l’ultima occasione per vedere in acqua nel 2025 i campioni del canottaggio italiano. Tanti sono gli azzurri in gara del settore Under 23 e Under 19, trainati però da un nutrito gruppo di atleti e atlete del gruppo Senior protagonisti quest’anno con la Nazionale oppure lo scorso anno ai Giochi Olimpici di Parigi.
Tra le donne, nel doppio la Marina Militare punta sull’azzurra olimpica dell’otto del 2024 Linda De Filippis con Giorgia Sciattella, in gara quest’anno a Mondiali e Europei U23, e tra le avversarie avranno il CC Tirrenia Todaro dell’azzurra U23 Sara Lisi, mentre nel quattro di coppia le Fiamme Gialle schierano le azzurre olimpiche di Parigi Clara Guerra, Elisa Mondelli e Alice Gnatta – tutte protagoniste anche ai Mondiali Assoluti di Shanghai dove Elisa ha vinto l’argento nell’otto misto mentre Alice ha sfiorato il podio, mancato per pochissimi centesimi, nel doppio misto – insieme all’azzurrina della Coupe de la Jeunesse Roberta Romani.
Nelle gare Senior maschili, la Marina Militare nel quattro senza vede a bordo gli azzurri olimpici dell’otto a Parigi 2024 Vincenzo Abbagnale e Davide Verità, mentre nel quadruplo è sfida tra azzurrini con il CC Barion di Pasquale Tamborrino (azzurro nel doppio Mix U19 alle World Rowing Beach Sprint Finals), l’AC Monate di Gregorio Vasconi (azzurro in doppio ai Mondiali U19), il RCC Tevere Remo di Eduardo Moschella Primicerio (azzurro in doppio ai Mondiali U19), il CC Tirrenia Todaro di Filippo Angella e Virgilio Sorrentino (azzurri in otto ai Mondiali U23).
Tanti i nomi da tenere d’occhio nelle varie gare giovanili tra gli azzurrini in medaglia ai Mondiali nel corso del 2025 come Maja Antoni (CC Saturnia, bronzo nel doppio femminile U19 ai Mondiali beach sprint), Pietro Zampaglione (SC Armida, argento nel quattro di coppia maschile ai Mondiali U19), Leonardo Bellomo (CUS Bari, argento nel quattro di coppia maschile ai Mondiali U19), Giovanni Paoli (SC Firenze, argento nel quattro di coppia maschile ai Mondiali U19), Cesare Borlenghi, Jacopo Cappagli e Romeo Schirinzi (SC Sampierdarenesi, tre quarti del quattro senza U19 maschile vicecampione mondiale), Matteo Trevisan (CC Saturnia, quarto componente del quattro senza U19 maschile argento iridato), e Giacomo Matteucci (SC Armida, campione mondiale U23 nel doppio Pesi Leggeri maschile). Da segnalare infine, al timone dell’otto U19 maschile delle Fiamme Gialle, la presenza di Emanuele Capponi, timoniere dell’otto femminile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, agli Europei di Plovdiv (dove ha vinto il bronzo) e ai Mondiali Assoluti di Shanghai.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione