Cerca

L'evento

Italian Circus Talent, si apre il festival nel capoluogo

Da oggi a lunedì 11 novembre allo chapiteau di via Rossetti gli astri nascenti del circo

Italian Circus Talent, si apre il festival nel capoluogo

La prima sorpresa è capire che il Circo non è affatto finito. La crisi che ha raggiunto il suo apice durante la pandemia non lo ha abbattuto. È vero, il dibattito sulla presenza degli animali è ancora attualissimo, ma questo mondo incredibile fatto di tenacia sudore sacrifici e caparbietà, ha così tanti altri volti da riuscire a sedurre oggi anche le nuove generazioni. A dirci tutto questo, in mezzo minuto di lanci ed equilibrismi con alcune palline gialle, è Dmytro Onyshchenko, nove anni di età e nel cuore il sogno di diventare un grande giocoliere. Si trova nello chapiteau di via Rossetti, dove si svolge la conferenza stampa dell’Italian Circus Talent Festival, evento competitivo riservato agli astri nascenti. Un altro ragazzo siede nell’ampio spazio dove si sta svolgendo l’incontro con i giornalisti. È Gabriel Dell’Acqua, 14 anni, due anni fa oro all’European Youth Circus 2022 di Wiesbaden con il suo numero alle verticali e già applaudito e premiato anche a Latina nel 2020. Si allena quattro ore al giorno, poi studia perchè deve diplomarsi. Il suo sogno è arrivare al Festival di Montecarlo.
Hanno talento questi giovani e giovanissimi. Hanno il circo nell’anima. “Sono astri nascenti ai quali il Talent, che da giovedì (oggi) a lunedì 11 novembre si svolge in via Rossetti con i suoi 21 numeri, si offre come una sorta di ‘lancio’ o di ‘stage formativo’ - spiega Fabio Montico, Direttore Artistico dell’evento - affinché questi incredibili talenti possano accrescere il proprio bagaglio di esperienze, opportunità e visibilità”.


Apre la conferenza stampa Fabrizio Montico, nel suo ruolo di Presidente dell’Italian Circus Talent Festival, e le sue prime parole sono un omaggio al capoluogo ormai noto dovunque - afferma - come ‘Capitale italiana del Circo’. “Pensate - aggiunge - che proprio a Latina, da 25 anni, si svolge il Festival Internazionale del Circo d’Italia, una delle manifestazioni più attese a livello mondiale per la sua caratura artistica. Mi piace pensare che la partecipazione dei giovani artisti circensi alla terza edizione del Talent sia solo la loro prima tappa in questa città, e che un giorno, chissà, qualcuno fra loro possa ritornarvi per calcare la pista della kermesse circense fra le più blasonate a livello internazionale”.
Un omaggio che piace all’assessore al Turismo e alla Marina del Comune di Latina, Gianluca Di Cocco, che ammette di essere da sempre un appassionato del grande circo e riconosce il valore del Festival che Fabio Montico ha trasformato in una tradizione ereditando dal padre, che l’ha creato, la stessa passione. Un impegno costante premiato dalla notorietà che l’International Circus of Italy ha conquistato. Una passione che però non sempre ha trovato il sostegno delle Istituzioni. Oggi l’Amministrazione comunale sembra pronta ad impegnarsi in tal senso, e Di Cocco lo conferma: “Il nostro intento, come preannunciato dal sindaco Matilde Celentano in occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale del Circo d’Italia, è di istituire a breve una commissione di esperti per creare le giuste infrastrutture che possano supportare l’indotto che manifestazioni di questo calibro smuovono».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione