Cerca

Dimore Storiche, successo per la giornata nazionale in provincia

Soddisfazione per l'associazione locale: circa 1100 i visitatori

Dimore Storiche, successo per la giornata nazionale in provincia

Domenica 25 maggio si è tenuta la Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). Nella provincia di Latina quasi 400 ospiti hanno varcato la soglia di 8 proprietà, a cui si debbono aggiungere circa 700 visitatori del Castello Caetani di Sermoneta che hanno avuto l’unica opportunità di visitare le prigioni aperte esclusivamente per la Giornata Nazionale dell’ADSI.

“A seguito della visita del presidente della sezione Lazio, Anguissola d’Altoè, del 9 gennaio scorso, è stata infatti creata la sezione ADSI della provincia di Latina che, fin da subito, ha proposto un percorso culturale di dimore storiche significativo e, soprattutto, innovativo. L’idea di mettere a terra un percorso culturale mi è venuta lo scorso anno, dopo aver accompagnato la cantante americana Madonna alla scoperta del centro storico di Terracina”, dice il delegato ADSI per la provincia di Latina, Emanuele Ojetti.

“Il fatto che Madonna sia rimasta stupita dalla bellezza culturale di Terracina mi ha fatto pensare che si potesse mettere a terra un percorso fuori dalle normali mete turistiche, facendo perno intorno ad alcune dimore storiche che sono: Castello Caetani della Fondazione Roffredo Caetani (Sermoneta), Casa Sillana di Luigi Pernarella (Terracina), I Torrioni di Terracina di Emanuele Ojetti (Terracina), Teatro Romano, Capitolium e Santuario di Monte S. Angelo (Giove Anxur) della Fondazione Città di Terracina (Terracina), Borghetto Di Stefano e Borgo di Fossanova della famiglia Di Stefano (Pontinia, Priverno), Palazzo Guarini-Tacconi di Ludovico Tacconi (Priverno), Palazzo Riozzi-Carpineti di Paolo Carpineti (Cori), Palazzo Prossedi della famiglia del Gallo di Roccagiovine (Prossedi), Torrecchia Vecchia della Fondazione Torrecchia Vecchia (Cisterna di Latina) e Casale San Giorgio di Gioia de Leone (Aprilia)”.

“Auspico che, a seguito del successo di questa prima Giornata nazionale nella provincia di Latina, si creino occasioni permanenti di incontri culturali in queste dimore, che portino alla definitiva creazione di un itinerario splendido ed inconsueto della nostra meravigliosa provincia. Itinerario che, se ben veicolato turisticamente, ben potrebbe essere legato alla sua particolare vicinanza con Roma, permettendo l’apertura di un flusso benefico verso i nostri borghi”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione