Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Latina, capofila della Rete dei musei della provincia di Latina, ha organizzato in collaborazione con le altre istituzioni coinvolte il Forum 2025 per un approfondimento a tutto campo delle prospettive future delle istituzioni culturali del territorio.
L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre prossimi, presso il Museo di Piana delle Orme, aperto alla partecipazione di tutti i musei del Lazio, agli amministratori comunali, agli operatori culturali, agli artisti, alle associazioni culturali e agli studenti degli istituti di scuola superiore.
A dare il benvenuto al Forum 2025 di MuseiInRete della provincia di Latina sarà, alle ore 10 di venerdì, il direttore della struttura ospitante, Fosco Esposito. Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Latina Matilde Celentano, del presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre, del senatore Nicola Calandrini e del Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella.
Sarà cura della direttrice del museo Cambellotti Antonia Lo Rillo presentare i tavoli di partecipazione, al centro del Forum, sulla relazione dei musei con la funzione educativa, il territorio, i linguaggi d’arte e la comunicazione, digitalizzazione e catalogazione.
Nel corso della stessa mattinata, si procederà alla firma del protocollo d’intesa per la rete Mir per una nuova adesione.
“Si tratta del Comune di Fondi – ha anticipato il sindaco Celentano – che entrerà a far parte della Rete con il Museo Civico Archeologico. Il sindaco Beniamino Maschietto sarà l’11esimo della nostra provincia ad apporre la firma sul protocollo. La rete coinvolge 11 Comuni, con 16 musei civici, la Provincia, 5 musei privati, e due soggetti culturali, Latina Film Commission e il Dizionario della Musica in Italia. Diversi i progetti portati avanti in meno di due anni, l’iniziativa ‘Musei in tour’, un racconto di musei in altri musei della provincia, il corso formativo ‘Museo 4.0 – Itinerari d’arte e cultura’ con la consegna degli attestati di partecipazione anche a persone della comunità sorda. Venerdì prossimo avremo anche il piacere di presentare un’altra iniziativa, da annoverare nell’ambito del marketing territoriale, che riguarda l’istituzione del Passaporto dei musei. Una sorta di mappa che verrà consegnata ad ogni visitatore dei Musei in Rete, su cui apporre un timbro ad ogni successiva tappa nel percorso pontino”.
Tra le iniziative di rilievo, della mattinata del 17, un incontro tecnico con la Regione Lazio sul nuovo regolamento dei servizi culturali, musei, biblioteche e archivi e un approfondimento con la Provincia di Latina sulla via Appia, Regina Viarum, patrimonio mondiale Unesco.
Sabato, 18 ottobre, a precedere il primo tavolo di lavoro sarà il convegno “Il Museo del futuro: progetti, comunicazione e reti museali” a cura di Icom Italia (International council of museums) – coordinamento regionale Lazio – e Rete Mir in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Latina. L’appuntamento avrà inizio alle 9.30. Previsti, tra i numerosi in programma, gli interventi del direttore del Museo Piana delle Orme, Fosco Esposito, di Flaminia Nardone, coordinatrice regionale di Icom Italia, Margherita Cancellieri, direttrice dei Musei Archeologici di Priverno, Teresa Alvino, presidente dell’Ordine degli Architetti di Latina, Lorenza Merzagora, consigliera del coordinamento regionale di Icom Italia.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30 si terrà il tavolo “Relazione museo e funzione educativa”, coordinato da Giulia Sirgiovanni, direttrice del Museo del Mare e della Costa del comune di Sabaudia. I lavori proseguiranno il 21 ottobre a Priverno, ore 15, con il tavolo “Relazione museo e territorio”, coordinato dalla direttrice dei Musei Archeologici di Priverno Margherita Cancellieri. Stesso orario per il terzo appuntamento del 24 ottobre a Latina con il tavolo “Relazione Museo e linguaggi d’arte”, coordinato da Fabio D’Achille, curatore del Museo contemporaneo Madxi e Mad. Chiude il ciclo il tavolo “Relazione museo, comunicazione, digitalizzazione e catalogazione”, coordinato da Antonia Lo Rillo, direttrice del Museo civico Cambellotti di Latina, in programma per il 6 novembre, sempre a partire dalle 15.
Per i tavoli di partecipazione tutti gli interessati e/o le persone impossibilitate alla partecipazione in presenza potranno inviare contributi e osservazioni sui temi indicati nel programma utilizzando l’apposito link disponibile sul sito del Comune di Latina (CLICCA QUI)