Francesca Del Grande
26.10.2025 - 21:04
Era il 2018. Sette anni fa. Peter Kuper si trovava in Italia per il lancio del suo “Diario di New York” pubblicato dalla Tunué e aveva accettato di fare una sosta a Latina, ospite nella casa editrice pontina. Fu allora che rispondendo ad alcune nostre domande sul suo precedente successo, “Rovine”, vincitore dell’Eisner Award e anch’esso edito Tunué, Peter Kuper mostrò il suo volto più intimo, e la spiccata sensibilità che lo caratterizza.
Una dote che quando è legata al talento di un professionista come lui, considerato uno tra i maggiori fumettisti di New York, può generare delle storie narrate in immagini dall’impatto forte, così incisive da suscitare riflessioni alle quali l’uomo non dovrebbe sottrarsi. A distanza di sette anni, Peter Kuper torna a Latina, il 4 novembre, questa volta accolto al Teatro Comunale “Gabriele D’Annunzio” e qui protagonista di un doppio appuntamento nell’ambito del tour di promozione del suo nuovo libro, “Insectopolis”, dedicato agli insetti e alla loro relazione con la natura e con noi umani.
Un evento di grande interesse, che va inquadrato nella vasta stagione culturale di cui è responsabile la dottoressa Elena Lusena, promossa dal Comune di Latina - Assessorato alla Cultura, e per questo doppio incontro in collaborazione con la editrice Tunué. L’impossibilità di etichettare Kuper in un genere specifico, si riflette anche nell’ultimo lavoro sempre uscito per Tunué, un graphic novel che conduce il lettore dentro 400 milioni di anni di storia degli insetti e tra gli straordinari entomologi che li hanno studiati, passando anche attraverso l’Agro Pontino, la Palude, i tempi della malaria.
Come non perdersi dietro i racconti di scarabei stercorari che navigano tra le stelle, di libellule preistoriche a caccia di prede, di zanzare che cambiano il corso della storia umana? Come non rimanere affascinati dalle scoperte di chi ha dedicato la sua vita allo studio di questo mondo incredibile: Edward Osborne Wilson, Rachel Carson, Charles Henry Turner, Maria Sybilla Merian.
Mano alle agende, la data del 4 novembre è da segnare in rosso: alle 10:30 ci sarà l’incontro tra Kuper e le scuole della città, con l’autore intervistato dalla giornalista Antonella Melito, di Mondo Radio. Alle 21:00 il Teatro D’Annunzio aprirà i suoi spazi al pubblico, e a dialogare con il fumettista newyorkese sarà lo speaker di RDS, Renzo Di Falco. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione da effettuare al link https://bit.ly/4nitaYN.
“Insectopolis, una storia naturale” è nelle librerie dallo scorso 24 ottobre, nella collana Prospero’s books extra con traduzione di Omar Martini.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione