Pasolini: un faccia a faccia tardivo con la città
24.11.2015 - 09:43
A Terracina Pier Paolo Pasolini lasciò un tributo: un racconto che con sguardo lucido e realistico immortalava quello che era poco più di un villaggio di pescatori, con la sua gente, forse ultimo scampolo di quella cultura popolare, arcaica, che avrebbe sempre contrapposto alla borghesia e al consumismo. Seduto a vicolo Rappini, Pasolini studiava, come fosse cosa propria, questo paese marinaro, già allora immerso nell'eterna contraddizione: bellezza e povertà.
A partire da oggi e fino a sabato, una settimana di eventi dedicati al poeta friulano: autori, registi, saggisti, proiezioni e una collettiva d'arte.
Il servizio completo su Latina Oggi, disponibile anche in versione digitale
Edizione digitale
I più recenti