Cerca

Il quadro

Oltre due milioni di euro per le scuole: i lavori riguardano Fiorini, Don Milani e Montessori

Via libera della Giunta al Documento di indirizzo alla progettazione (DIP) legato alla riqualificazione di tre edifici

Oltre due milioni di euro per le scuole: i lavori riguardano Fiorini, Don Milani e Montessori

La Giunta comunale di Terracina ha dato il via libera al Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. Nel programma triennale dei lavori pubblici approvato dall’Amministrazione comunale per il triennio 2024-2026 è stata prevista la realizzazione di interventi di riqualificazione degli edifici scolastici per un importo di 2.050.000 euro. I lavori riguarderanno gli Istituti Comprensivi Fiorini, Don Milani e Montessori. Obiettivi principali del progetto sono l’adeguamento normativo delle scuole, l’efficientamento energetico degli edifici, l’eliminazione delle barriere architettoniche e il recupero funzionale degli spazi interni.
Il DIP, infatti, è un documento propedeutico alla progettazione e all’affidamento di un appalto con la formula di un accordo quadro, un sistema che consentirà di intervenire in base alle effettive disponibilità di bilancio. Per quanto riguarda in particolare l’Istituto Fiorini, risultano già appaltati i lavori di “Miglioramento sismico, riduzione dei rischi di incendio, di caduta dall’alto e abbattimento delle barriere architettoniche”, sospesi per redazione di perizia di variante. Grande attenzione anche alla viabilità all’esterno degli edilizi scolastici, con il rifacimento della segnaletica stradale che sarà pronta prima dell’avvio del nuovo anno scolastico. «Il documento è il risultato di un lungo lavoro di valutazione delle necessità e delle reali priorità dopo i sopralluoghi e l’ascolto dei dirigenti scolastici - ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Claudio De Felice -. E’ sicuramente un punto di partenza importante, anche a fronte delle diverse criticità che ci hanno segnalato e che sono state oggetto di approfondita analisi. Il nostro obiettivo è garantire una risposta agli interventi che si presentano come necessari e urgenti, ma soprattutto programmare una manutenzione che possa limitare e contenere nel tempo le emergenze future. Dare cioè una risposta più solida e duratura, anche se i tempi sono comprensibilmente più lunghi. E per questo stiamo lavorando per reperire anche altri fondi». Sul tema sono intervenuti anche l’assessore alla Scuola Sara Norcia e il sindaco Francesco Giannetti: «Accolgo con grande soddisfazione l’approvazione di questo documento - ha detto Norcia -. Conoscere e apprendere in luoghi sicuri, confortevoli ed efficienti è sicuramente la condizione ideale che garantisce lo svolgimento dell’attività scolastica nel modo migliore», mentre Giannetti ha sottolineato: «La scuola è un pilastro della nostra società, e garantire la sicurezza e l’efficienza degli edifici è il dovere di un’Amministrazione. Per questo la nostra attenzione è sempre stata massima anche nella direzione di un lavoro programmato che abbia lo scopo di prevenire criticità e di evitare di rincorrere le emergenze».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione