La rassegna
25.04.2025 - 11:00
“Appia Week”: la Provincia di Latina partecipa da protagonista all’edizione 2025 della grande rassegna nazionale dedicata alla valorizzazione della Via Appia, recentemente riconosciuta come 60° sito UNESCO. Dal 21 aprile l’intero tracciato dell’antica Regina Viarum, da Roma a Brindisi, è attraversato da centinaia di eventi culturali, sportivi e divulgativi, con il coinvolgimento di enti, associazioni e comunità locali. Tra i territori più attivi spicca quello di Terracina, dove il Circolo Legambiente “Pisco Montano”, con il patrocinio della Provincia di Latina, della Cabina di Regia per la Via Appia, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e degli enti locali, ha promosso una serie di appuntamenti che mettono in luce la straordinaria eredità storica e archeologica del territorio. Il momento centrale delle iniziative organizzate fino al 27 aprile si sarebbe dovuto tenere domani mattina presso la Casa-Torre di età sillana, lungo l’antico tracciato della Via Appia Claudia: una visita guidata gratuita e aperta a tutti ad uno dei monumenti archeologici più antichi e meno conosciuti della città e baluardo per la difesa della stessa sull’accesso della via Appia (I secolo a.C), unica superstite delle molte che contrappuntavano il cammino urbano della Regina Viarum. L’evento, per la concomitanza con le esequie di Papa Francesco, è stato posticipato a sabato 10 maggio dalle 10.30. «L’adesione della Provincia di Latina alla rassegna nazionale - hanno reso noto dall’Ente - non è soltanto un atto simbolico ma si inserisce in una strategia ben precisa di promozione culturale e turistica. Attraverso la Cabina di Regia “Via Appia”, fortemente voluta dal presidente Gerardo Stefanelli e sostenuta da un protocollo d’intesa tra i Comuni del tratto provinciale, si sta costruendo una governance territoriale che unisce storia, sostenibilità e sviluppo. La volontà è quella di fare rete, superare i confini amministrativi e offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza integrata, in grado di valorizzare tanto la Via Appia quanto altri percorsi come la Francigena del Sud». Proprio Stefanelli ha spiegato l’importanza di Appia Week: «Non è solo un calendario di eventi, ma un’occasione concreta per riconnettere i nostri territori alla loro storia e proiettarli nel futuro. La Via Appia è un filo rosso che ci unisce e ci sfida a costruire politiche intelligenti e inclusive».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione