Cerca

Una diversità da valorizzare, alunni impegnati nella conoscenza di nuovi orizzonti

Scambi culturali e laboratori di ricerca, il progetto "Alla ricerca dei tesori pontini" di Latina Oggi va avanti senza sosta nelle scuole

Una diversità da valorizzare, alunni impegnati nella conoscenza di nuovi orizzonti

«Adesso scopriremo come è nato il nostro Istituto» dice la maestra.
Anche la nostra scuola, un Istituto Comprensivo nato nell'anno 2012-2013, ha radici molto antiche e riunisce varie zone della collina, della campagna e della pianura, con un territorio variegato, che comprende i licei storici del paese e il nuovo istituto alberghiero, le sedi di Sezze Scalo, Melogrosso e Crocevecchia. Nella Scuola di Melogrosso sono raggruppati alunni di varie frazioni della Conca di Suso, Crocemoschitto, Foresta e Colli, che provengono da popoli originariamente diversi, non tutti setini, ma spesso emigrati da altre province o dai paesi limitrofi per motivi di lavoro, per la transumanza o per spostamenti di residenza per coltivare la terra.
Anche la realtà di Crocevecchia e dello Scalo sono molto variegate ed hanno accolto nei tempi passati molti lavoratori dal sud, come oggi molti migranti dall'Africa, dall'India e da altre zone del mondo. Ci troviamo davanti un territorio vasto e complesso, ma ricco nella sua diversità.
Il nostro istituto si caratterizza da tanti anni per la sua apertura all'inclusione: ha accolto alunni di diverse culture e nazionalità, valorizzando tradizioni e miti del nostro paese e aprendo nuovi orizzonti della conoscenza, attraverso scambi culturali e laboratori di ricerca storico-ambientale. Esperienze vive come il Comenius e tanti progetti sul territorio ne hanno fatto ‘un'isola felice', dove si impara e si cresce insieme, come cittadini del mondo. Quando le piccole scuole di campagna sono state chiuse, non è stato facile amalgamarsi.
Oggi faremo riferimento al mito raccontato da Valerio Flacco: la conoscenza è un viaggio alla ricerca delle propria identità e della felicità di tutti. Il programma della nostra scuola pone tra gli obiettivi fondamentali ‘l'educazione ai valori del vivere insieme', perché nessuno debba sentirsi straniero nelle nostre classi. Questo impegno è stato condiviso negli anni da genitori, insegnanti e studenti, che hanno promosso vari progetti a carattere culturale, ambientale e sportivo, inserendosi come protagonisti attivi della storia attuale.
I nostri alunni hanno avuto molte opportunità di apprendere in modo vivace e creativo, con la ricerca storica tra tradizione e innovazione, anche su temi importanti come la Shoah, di vivere esperienze come la musicoterapia, il mini-basket, l'atletica e il maneggio, i laboratori e gli spettacoli teatrali; varie esperienze con associazioni ambientaliste ed iniziative di solidarietà con gruppi di volontariato, come il Rigiocattolo; il campo-scuola… Chi non ha visto la partecipazione agli eventi del paese, le danze alla Sagra, le maschere di carnevale? I concorsi letterari, soprattutto di racconti e poesie, le mostre di manufatti con il Museo del giocattolo e i percorsi multimediali sui temi di attualità, le escursioni archeologiche guidate, le attività presso l'Antiquarium e gli scambi didattici con altre scuole? Il nostro viaggio della conoscenza continua, nel mare infinito delle esperienze, delle discipline e delle attività. Il nostro motto è ripreso dalla giovane Malala: «Un bambino e un insegnante, una penna, un libro… possono cambiare il mondo».
L'alunna arrivata da poco sorride e si sente accolta. La sua nave è approdata in un porto sicuro e potrà cominciare il suo viaggio insieme a tutti gli altri senza sentirsi diversa.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione