E la scommessa continua. Anzi assume dimensioni quantitative e qualitative sempre maggiori. Stiamo parlando della rassegna cinematografica di "Krisis" che quest'anno propone un viaggio nella storia recente del nostro Paese attraverso film che ruotano intorno al cibo. Si prosegue con "Baci e abbracci" (il 1° agosto presso la Corte comunale)," Pane e cioccolata" (l'8 agosto presso largo Spapenda) e "Finché c'è prosecco c'è speranza" (il 22 agosto presso il castello medioevale. I film saranno presentati ogni volta da un ospite diverso, critico cinematografico, giornalista, docente o scrittore. Chiuderà la rassegna, l'11 settembre, la proiezione del film prodotto a Taiwan "Mangiare bere uomo donna" (presso il Museo del Brigantaggio), che suggella l'idea di fondo della rassegna, lasciarsi guidare dal filo che annoda atmosfere conviviali e passioni, odori e colori sul grande schermo. E a scommettere ancora una volta, in prima persona, è il prof. salvatore Mazziotti, ideatore della manifestazione che, nata in sordina e con composta modestia, è andata assumendo i toni e le dimensioni di un evento di eccellenza che, oltre a qualificare il forte richiamo di appassionati o curiosi in genere, è riuscito a creare un "ensemble" sinergico di collaboratori che stanno contribuendo alla crescita annualmente sistematica di una manifestazione che, chissà, potrebbe anche assurgere a quei livelli giustamente meritevoli, a breve, di uno spazio nell'emittenza televisiva di stato, dopo aver già conquistato le pagine di cultura di quotidiani nazionali. Per complementare informazione di servizio, va anche aggiunto che l'ingresso, a titolo completamente gratuito, è fissato, per ogni serata, alle ore 21.
L'evento
Krisis, prosegue la rassegna tra cinema e gusto di Itri
Itri - Prossimo appuntamento il 1 agosto