L'autrice, Filomena Lamberti racconterà la sua storia che non parla solo di dolore, ma anche  di riscatto e libertà. Una presentazione toccante, visto che Filomena per circa 30 anni è stata vittima di violenze da parte del marito Vittorio Giordano, al punto che questi, nel maggio 2012, le versò una bottiglia di acido solforico sul volto. A salvarla fu uno dei tre figli che la trasportò immediatamente in ospedale. Filomena Lamberti lottò per la vita per settimane e subì oltre 25 interventi di ricostruzione facciale.

"La violenza contro le donne – si legge nel risvolto di copertina - è una sconfitta per tutti. Questo libro vuole essere un forte appello rivolto in particolare agli uomini. Vuole essere anche un appassionato richiamo alla magistratura, alla politica, alle forze dell'ordine, perché tutti assumano la doverosa responsabilità di ASCOLTARE LE DONNE senza sottovalutare, senza sminuire le loro parole. È indispensabile assicurare: sostegno, tempestività nelle decisioni, coordinamento degli interventi, adeguate risorse, riconoscimento giuridico ai centri antiviolenza. Il pensiero violento sia perdente. Vinca l'UTOPIA di una società amorevole".

Alla presentazione del libro "Un'altra vita – Non è un romanzo. E' il coraggio di testimoniare" di Filomena Lamberti e voci amiche di Spaziodonna che si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio, interverranno l'autrice e Pia Venditto, psicoterapeuta e operatrice del Centro Antiviolenza Linearosa di Spaziodonna Salerno. Per l'amministrazione comunale di Cori il sindaco Mauro De Lillis, l'assessore alle Politiche Sociali Chiara Cochi e la delegata alle Pari Opportunità Sabrina Pistilli.