È tutto pronto, a Velletri, per la terza edizione del "Festival della Cultura del Vino - Tutti giù in Cantina", l'evento che animerà la sede Crea-Ve di Velletri, in via della Cantina Sperimentale, dall'otto al dieci settembre prossimi.
Promossa dall'associazione "Idee in Fermento" in collaborazione con il Crea-Ve e l'associazione Manacubba, la kermesse ha ricevuto il patrocinio dall'Ambasciata della Grecia a Roma, dalla Regione Lazio e dal Comune di Velletri.
Durante l'appuntamento non mancheranno oltre 150 etichette di vini in degustazione ai banchi d'assaggio, sei reading enoletterari, quattro degustazioni guidate, due show-cooking e un'asta di beneficenza: si tratta, vale la pena evidenziarlo, dell'evento di pre-apertura della 87esima Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri, in programma a fine settembre.
«Gli appassionati di vino e della cultura del vino - si legge in una nota - saranno accolti in una struttura storica, per la prima volta sfruttata nella sua intera bellezza con eventi allestiti nell'orto botanico e in mezzo ai vigneti. I visitatori avranno solo l'imbarazzo della scelta. Grande spazio anche alla gastronomia, con un'area food completamente dedicata nella quale trovare tante possibilità per soddisfare il palato, nonché due show coking in grado di attirare la curiosità di molti. Arte e beneficenza completeranno il quadro dell'offerta di ‘Tutti giù in cantina' 2017, che mira a richiamare visitatori da Roma e dalla provincia di Latina: per farlo - concludono gli organizzatori - mette a disposizione anche un servizio navetta gratuito dal centro città, oltre a sfruttare al massimo i parcheggi gratuiti della zona».
Ecco il programma:
VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2017
18.00 Apertura ufficiale manifestazione alla presenza delle autorità
18.30 Apertura stand e installazione artistica "Vite a rendere", estemporanea di pittura "Vinarelli"
19.00 Apertura Banchi d'Assaggio con i migliori vini italiani, oltre 150 etichette da tutta Italia. 19.00 Apertura Area Food
19.00 Degustatio Magistralis "La Grecia e i suoi vini, la riscoperta delle radici della viticoltura europea" (su invito). Conduce Antonio Mazzitelli in collaborazione con Ambasciata di Grecia ed Ellenikà. AULA MAGNA
21.30 "Il Vino racconta: Marco Nocca legge Mario Soldati". Degustazione enoletteraria tra i filari della vigna. TEATRO NATURALE
23.00 Chiusura cassa ticket
23.30 chiusura manifestazione
SABATO 9 SETTEMBRE 2017
18.00 Apertura manifestazione, Area Food, installazione artistica "Vite a rendere", estemporanea di pittura "Vinarelli"
18.30 "IUT - Incursione Urbana Teatrale" di e con Valerio Peroni e Alice Occhiali
18.30 "Il vino di Augusto: viaggio storico-culturale alla scoperta dell'Imperatore cresciuto a Velletri" di Henos Palmisano. Con degustazione dei vini del territorio. AULA MAGNA
19.00 Apertura Banchi d'Assaggio,
19.15 "L'Enoteca Letteraria" enoreading con Loredana Martinez. TEATRO NATURALE
20.00 Show Cooking de "Le Delizie di Chloe" – AREA FOOD
21.00 "In vino veritas, letture per palati raffinati" con Valerio Peroni e Alice Occhiali. ORTO BOTANICO
22.00 Degustatio Magistralis "I grandi Terroir. Dove nascono il Barolo, il Brunello e i grandi vini italiani". Conduce Paolo Pietromarchi. AULA MAGNA
23.00 Chiusura cassa ticket
23.30 Chiusura manifestazione
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
11.30 Apertura spazi espositivi
12.00 Apertura Banchi d'Assaggio, Area Food, installazione artistica "Vite a rendere", estemporanea di pittura con il vino "Vinarelli" e visite guidate al vigneto sperimentale del CREA-VE
12.15 Degustatio magistralis. "Bollicine e… Bollicine". Conduce Fabio Ciarla. AULA MAGNA
15.00 "Ridisegnare i paesaggi e culture del vino con la genetica e l'archeologia delle varietà viticole", con Stefano Delluomo. PERGOLA PROSPERI
16.30 "Di-Vino e profano. Il vino nella storia dell'arte" con Claudia Giuliani. AULA MAGNA
18.30 Degustatio Magistralis "Taste the difference" per scoprire l'importanza della gestione dell'ossigeno nelle chiusure per vino, in collaborazione con Nomacorc. AULA MAGNA
20.00 Show Cooking de "Le Delizie di Chloe" – AREA FOOD
21.00 Asta di beneficenza: bottiglie uniche, rare e di grandi annate. ORTO BOTANICO
22.30 Chiusura cassa ticket
23.00 Chiusura manifestazione