Raccolta differenziata
13.07.2024 - 18:00
La raccolta differenziata e il riciclo, ad Aprilia funzionano. Restano le emergenze legate ad una sacca di incivili che resistono o legate al fatto che residenti di altri comuni scelgono il vasto territorio apriliano per liberarsi dei propri rifiuti, di ogni genere, ma il porta a porta e il recupero di alcune materie prime, come il vetro, danno ottimi risultati. Ed è in questa ottica che ieri il Consorzio Recupero del Vetro - COREVE ha premiato la Progetto Ambiente per gli ottimi risultati dell’anno 2023, naturalmente nella raccolta differenziata del vetro.
Un vero e proprio traguardo che fa salire il dato, già buono, del 2022 (1.798 tonnellate) alle 2.342 tonnellate di vetro riciclato nel 2023: un aumento del 30% in un anno che di fatto è uno dei migliori tassi di crescita a livello nazionale.
Gli obiettivi raggiunti - sottolinea l’azienda della raccolta rifiuti ad Aprilia - sono frutto della collaborazione tra il Coreve e Progetto Ambiente, che nello scorso anno ha ricevuto uno specifico finanziamento per una campagna di informazione alla cittadinanza e l’implementazione di ulteriori giri di raccolta dedicati al vetro nel periodo estivo, iniziativa replicata anche quest’anno. Nel 2024 l’azienda registra tassi di crescita ulteriori, grazie all’impegno nel mantenere la raccolta monomateriale del vetro tutto l’anno.
«Il riconoscimento ricevuto dal Coreve - afferma l’amministratore unico Stefano Cicerani - ci riempie di soddisfazione per il lavoro svolto con la collaborazione fondamentale del Consorzio. Il ringraziamento va ai cittadini di Aprilia per l’impegno costante nella raccolta differenziata e agli operatori di Progetto Ambiente che con passione e competenza ogni giorno si impegnano sul territorio, fornendo un servizio anche di informazione agli utenti. Nel 2024 grazie ad un progetto pilota in accordo con le organizzazioni sindacali, stiamo raccogliendo anche il vetro abbandonato nei parchi della città con gli operatori dei servizi di spazzamento. Anche questo materiale sarà sottratto allo smaltimento in discarica e avviato a riciclo grazie agli impianti convenzionati con il Coreve».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione