Ambiente
14.08.2024 - 19:00
La raccolta differenziata in città continua a dare buoni frutti. A sottolinearlo è la Progetto Ambiente, la società di igiene urbana totalmente controllata dal Comune di Aprilia, che evidenzia come nei primi sei mesi dell’anno il trend del “porta a porta” si attesti al 72,2%, in forte crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 quando i dati erano più bassi di circa quattro punti percentuali. Entrando nello specifico viene sottolineato come i rifiuti indifferenziati abbiano registrato una diminuzione di 713 tonnellate rispetto ai primi sei mesi del 2023 facendo dunque registrare un calo del 14%, mentre i rifiuti differenziati (carta, vetro, organico, plastica, sfalci e ingombranti) e avviati a recupero sono aumentati di 711 tonnellate. «Ringraziamo i cittadini - spiega la Progetto Ambiente - per la collaborazione e la sensibilità che ogni giorno dimostrano e gli operatori dell'azienda, che in questo periodo di altissime temperature stanno svolgendo con grande professionalità il loro servizio pubblico. Continueremo a mettere in campo ogni iniziativa per il miglioramento dei servizi, perseguendo gli obiettivi di sostenibilità ambientale che il Comune di Aprilia ha indicato».
Mastelli condominiali per la differenziata: a fine agosto via alle verifiche
Le attività per il potenziamento della raccolta differenziata andranno avanti anche nelle prossime settimane, in particolare attraverso la verifica della sperimentazione dei nuovi mastelli condominiali Id Lock che è stata avviata nei mesi scorsi in cinque palazzi di via Vanzina e via Portogallo. Una sperimentazione che è stata introdotta nei mesi scorsi in alcuni condomini con l’obiettivo di potenziare la differenziata, agevolare il lavoro degli operatori e migliorare il decoro urbano.
Tra fine agosto e inizio settembre infatti la Progetto Ambiente avvierà un’analisi per capire se confermare ed estendere il servizio nel centro urbano attraverso una valutazione in due fasi: un questionario da far compilare ai condomini che in questi mesi hanno usufruito del servizio e poi una verifica affidata un laboratorio esterno che misurerà la qualità del rifiuto raccolto tramite i mastelli Id Lock. «Questa doppia verifica servirà - spiega l’amministratore di Progetto Ambiente, Stefano Cicerani - per valutare il grado di soddisfazione dei residenti rispetto al servizio, nonché per misurare la qualità dei materiali raccolti. E una volta avuti tutti i dati tireremo le somme».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione