Cerca

La storia

Trattoforte, la doppia vita di Luigi: operatore di Poste e fumettista

Il successo del setino Luigi D'Arpino, dipendente dell’ufficio postale di Bassiano

Sembra una di quelle storie tipiche degli eroi dei fumetti, dove il protagonista si alterna tra la sua vita “privata”, tra lavoro e famiglia, e quella pubblica. Il protagonista si chiama Luigi D’Arpino, è di Sezze, e sebbene non possieda i superpoteri, con i supereroi condivide molto: la dualità della sua vita, che si alterna tra l’ufficio postale di Bassiano, dove è operatore, e il suo successo come fumettista.


Con un diploma come Perito Commerciale e due master in Informatica, Luigi ha iniziato il suo percorso in Poste Italiane nel 2011 come operatore di sportello a Colli di Suso, per poi passare a Bassiano dove è attualmente applicato. Intanto, parallelamente all’impegno per il lavoro, Luigi ha sempre coltivato la passione che lo accompagna sin da quando è bambino, non solo come lettore ma anche come disegnatore: parliamo dei fumetti.


«La passione per il disegno - racconta Luigi D’Arpino - mi accompagna da quando ero bambino, ho sempre trasferito le mie esperienze e quelle dei miei amici sulla carta. Fin da ragazzo prendevo la matita e trasformavo in vignette le scene di vita quotidiana. Sono sempre stato un intrattenitore con i fumetti che realizzavo. Anche con gli amici che rendevo protagonisti dei miei fumetti. Le prime relazioni amorose o le cotte per le attrici famose, ovviamente sempre in chiave umoristica».
Poi, nel 2021, con il Covid che costringeva tutti a restare in casa e a reinventarsi, arriva il momento di rottura: la moglie Eliana lo convince a realizzare dei fumetti per condividerli online. Il tema era la vita di coppia in chiave romantica, ma anche esilarante. Il successo è stato inaspettato.


«Con l’aiuto di Eliana ho creato due personaggi, Trattoforte e Puccina, con cui raccontavamo strorielle sulla vita coppia sia tra le 4 mura che nelle altre situazioni, come una giornata al mare, le litigate per chi deve gestire il telecomando della tv, la gelosia. Nel 2021 ho iniziato a pubblicare il fumetto sia sul profilo Instagram che su TikTok, che ho battezzato “Trattoforte”, delle vignette settimanali e visto che il pubblico iniziava a seguirmi e aumentavano i follower che interagivano sulle storie e sui post ho continuato a caricare sui siti storie. Questo mi ha spinto ad autopubblicare sui diversi portali editoriali il fumetto “Attimi Pucciosi” che è andato sold out».


Così, dopo i racconti romantici Luigi cambia genere e inizia a raccontare storie a trama avventurosa, dove compare per la prima volta un simpatico demone di nome Malefio, che accompagna Trattoforte nella lotta contro i mostri, sempre in chiave umoristica. «Questa nuova trama ha visto moltiplicare i miei follower – specifica Luigi - che sono esplosi tanto che sono arrivati a 20mila su entrambe le piattaforme e una casa editrice, alla quale avevo inviato le bozze, ha accettato di pubblicare il fumetto di Trattoforte e Malefio. Con il successo ottenuto da queste vignette nuove mi sono unito con un gruppo di artisti fumettisti e già da tre anni partecipiamo al Romics di Roma, che con grande soddisfazione e con un certo successo tanto che vendiamo tutto quello che riusciamo a portare».


L’operatore di sportello con il successo ottenuto dalle pubblicazioni ha cominciato a essere riconosciuto anche dai clienti dell’ufficio postale dove è applicato e non mancano le occasioni in cui, tra una operazione di sportello e l’altra, gli vengano richiesti fumetti personalizzati sui figli oppure nipoti, o autoritratti, ovviamente sempre a titolo gratuito, che lui realizza e regala volentieri.”

Per Luigi il contatto quotidiano con la clientela dell’ufficio postale di Bassiano e con i follower appassionati dei suoi personaggi di fantasia sono momenti relazionali molto importanti che gli consentono di avere dei continui riscontri sulla qualità delle sue prestazioni e talvolta regalano anche qualche spunto interessante da riportare nelle sue storie: «Sia in ufficio sia sul web - puntualizza Luigi - la relazione con le persone è uno stimolo motivazionale continuo per andare avanti e migliorare le performance in entrambe le mie attività».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione