L'allarme
23.06.2024 - 20:00
Vetri delle auto infranti, recinzioni metalliche divelte ed erba altissima e incolta: sono queste le condizioni nelle quali versa il parcheggio della stazione ferroviaria di Campoleone, condizioni che preoccupano i pendolari e i cittadini della zona che da tempo chiedono un intervento per ripristinare la sicurezza e il decoro dello scalo.
A lanciare l’allarme nelle scorse ore tramite i canali social sono stati alcuni cittadini, evidenziando tramite delle fotografie la situazione di degrado che si è formata nell’area: a terra nel parcheggio si possono notare dei vetri rotti di una vettura, segno probabilmente di un tentato furto, nonché una bicicletta abbandonata in mezzo ai rovi. A preoccupare inoltre è l’erba altissima cresciuta nelle aiuole vicino alle strisce blu, una situazione che desta timori soprattutto in questi giorni di forte caldo nei quali è più alto il rischio di incendi. Un eventuale rogo infatti potrebbe lambire in breve tempo anche le vetture parcheggiate. Ma più in generale i residenti lamentano l’incuria e l’abbandono nel quale si trova lo scalo, un problema ormai cronico visto che da tempo queste sono le condizioni della zona. «La stazione ferroviaria di Campoleone - spiega un signore - è completamente abbandonata, senza illuminazione e con gente che bivacca. Un degrado che va avanti con il rischio incendio per le alte erbacce incolte».
Come detto i problemi nel parcheggio sono molti e si registrano da tanti anni, tuttavia la nuova amministrazione comunale durante la campagna elettorale del 2023 aveva promesso un intervento di riqualificazione della stazione ferroviaria per migliorarne il decoro e la fruibilità, visto che da tempo a causa della scarsa sicurezza molti pendolari preferiscono utilizzare altre soluzioni per spostarsi con i mezzi. In questo senso un cambio di rotta potrebbe arrivare dal progetto per esternalizzare ai privati la gestione dei parcheggi a pagamento, un bando che dovrebbe prevedere anche un servizio di guardiania. Intanto però i cittadini chiedono delle soluzioni immediate, come per esempio lo sfalcio dell’erba per prevenire il rischio di roghi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione