Il fatto
23.04.2025 - 07:30
Sarà una nuova Commissione straordinaria a gestire per i prossimi 18 mesi il Comune di Aprilia, dopo lo scioglimento deciso venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri in considerazione: «degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa».
L’organismo alla quale sarà affidato l’Ente comunale di piazza Roma per il prossimo anno e mezzo si insedierà a breve, appena verrà completato l’iter formale per la nomina, visto che le figure per gestire questa fase sono state già individuate. Alla guida della Commissione straordinaria ci sarà il Prefetto Vincenza Filippi, che nel suo operato sarà affiancata dal vice prefetto Enza Caporale e dalla dottoressa Rita Guida, dirigente del Ministero dell’Interno. Un organismo tutto al femminile per governare l’Ente in questo periodo delicato (visto che con lo scioglimento è stato accertato il condizionamento mafioso) e per traghettare la cittadinanza alle elezioni amministrative a fine 2027.
La dottoressa Filippi nel recente passato ha ricoperto il ruolo di Prefetto di Fermo, l’incarico di Prefetto coordinatore del gruppo legalità e sicurezza del grande progetto Pompei, inoltre è stata Commissario straordinario del Comune di Otranto (dal 13 ottobre 2022) e Commissario prefettizio del Comune di Cecina (dal 23 ottobre 2023). Enza Caporale invece è un nome già conosciuto sul territorio, visto che ha ricoperto il ruolo di Commissario prefettizio del Comune di Cisterna di Latina.
Tuttavia per avere l’ufficialità e dunque l’insediamento mancano ancora dei passaggi formali, visto che la Commissione straordinaria dovrà essere nominata dal Ministero dell’Interno solo dopo che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, firmerà il decreto di scioglimento del Consiglio comunale di Aprilia. Questioni di giorni probabilmente, ma per il momento resta in carica il Commissario straordinario Paolo D’Attilio che ha gestito l’Ente di piazza Roma negli ultimi dieci mesi ma che, a differenza di ciò che si era ventilato nell’imminenza dello scioglimento del Comune, non rimarrà negli uffici di piazza. Con il passaggio di consegne anche lui saluterà la città di Aprilia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione