Tra pellicole ed emozioni
11.08.2025 - 11:33
L’incantevole piazzetta Lanzuisi di San Felice Circeo trasformata in un cinema all’aperto ha accolto con calore il regista Ferzan Özpetek e la sua ultima opera Diamanti.
Un film intenso che ha catturato interamente l’attenzione del pubblico numeroso sabato sera alla rassegna “Circeo… un mare di cinema”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco. La pellicola che ha vinto il Premio dello Spettatore ai David di Donatello 2025 è la quindicesima opera del regista che senza sosta prosegue sul solco della narrazione delle emozioni nell’universo del comune sentire. Özpetek focalizza questa volta il suo sguardo sulle donne e su quella che è probabilmente ancora oggi è una rivoluzione non ancora compiuta, quella femminile. Gli spettatori hanno approfittato della presenza dell’autore del film per conoscere tutti i dettagli del suo lavoro e delle sue visioni. Generosamente Özpetek si è esposto senza filtri, soltanto con la mediazione del giornalista Federico Domenichelli, alle domande che gli spettatori hanno posto. Con lui sul palco la co- sceneggiatrice Carlotta Corradi e la splendida attrice Elena Sofia Ricci. Per lei il tempo non sembra passare anzi se possibile amplifica il suo stile e la sua iconica semplicità. Sofia in realtà non ha potuto interpretare pienamente il ruolo che le era stato assegnato inizialmente per stare accanto ad una sua amica che aveva gravi problemi di salute, ma nonostante questo ha segnato il film con la sua presenza.
Nell’opera cinematografica l’attrice interpreta un "cameo", una breve apparizione, un gioiello, un diamante. Diamanti come Virna Lisi, Mariangela Melato e Monica Vitti, attrici strepitose a cui è dedicata la pellicola e con cui Özpetek non ha potuto lavorare per i più svariati motivi spiegati durante l’incontro. Nell’arco della serata sono stati eviscerati molti aspetti: il legame con il cibo e il senso di appartenenza che genera, spunti psicoanalitici sull’obesità, il legame tra sorelle, amiche, la solidarietà femminile, il senso di inadeguatezza e poi tanti piccoli aneddoti che sono accaduti durante la produzione. Una serata incantevole che tutti i presenti non volevano far terminare, complice la brezza all’ombra della Torre dei Templari. Foto ed autografi per tutti al termine dell’incontro.
La rassegna prosegue questa sera, lunedì 11 agosto, quando tutti i riflettori sul palco saranno per l’attrice e regista Michela Giraud che presenterà il suo film “Flaminia”. Un calendario ricco di appuntamenti e ospiti di rilievo del panorama cinematografico italiano per la rassegna. Tutte le serate in programma si terranno in piazza Luigi Lanzuisi con inizio alle ore 21.30 ad ingresso libero.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione