Cerca

Politica

Expo 2025 Osaka: il Lazio conquista la scena internazionale tra innovazione, cultura e attrazione di investimenti

La Regione Lazio protagonista della seconda giornata dell’Esposizione Universale. Presentata la piattaforma “Invest in Lazio”, mentre lo Spazio Lazio attira migliaia di visitatori con arte, impresa e università.

È entrata nel vivo la Settimana della Regione Lazio a Expo 2025 Osaka, con una seconda giornata dedicata a innovazione, attrazione di investimenti, cultura e alta formazione. Dopo il successo dell’inaugurazione dello Spazio Lazio all’interno del Padiglione Italia, che ha visto oltre 80 giornalisti giapponesi accreditati e milioni di visualizzazioni online per l’evento di presentazione del Cristo Risorto di Michelangelo, la delegazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha consolidato il posizionamento del Lazio come territorio strategico nel contesto internazionale.

«Il Lazio sta mostrando la sua straordinaria identità culturale – ha dichiarato Rocca – ma anche la sua forza economica, imprenditoriale e innovativa. Siamo qui per attrarre investimenti, rafforzare relazioni e mostrare il nostro potenziale al mondo».

Il cuore della giornata è stato il lancio in anteprima della piattaforma “Invest in Lazio”, illustrata dalla vicepresidente Roberta Angelilli: uno strumento pensato per semplificare l’accesso degli investitori al sistema economico regionale. Con un team amministrativo dedicato e il supporto di un bando da 20 milioni di euro in fondi europei, la piattaforma sarà ufficialmente presentata a Bruxelles il prossimo 24 giugno.

Angelilli ha sottolineato anche la performance positiva dell’export laziale, che ha raggiunto i 32 miliardi di euro, con un incremento dell’8,5% in un anno: un segnale forte della competitività regionale.

Accanto all’economia, la cultura ha avuto un ruolo centrale. L’assessore Simona Baldassarre ha evidenziato la ricchezza dell’offerta culturale portata a Osaka: dai reperti etruschi del Museo di Villa Giulia al Cristo Risorto di Bassano Romano, dalle opere di Pietro Ruffo agli abiti dell’Antica Sartoria Tirelli, fino alla presenza del Teatro dell’Opera di Roma con i giovani talenti del progetto “Fabbrica”. «Un ponte tra culture, un modo per educare attraverso l’arte e ispirare le nuove generazioni», ha spiegato l’assessore.

Non sono mancati momenti istituzionali di confronto. Il workshop “Il Lazio nel mondo: visioni e strategie” ha delineato le linee guida regionali in tema di sostenibilità, competitività e internazionalizzazione. A seguire, l’evento “Conoscenza: il futuro come un patrimonio” ha dato spazio all’eccellenza accademica laziale, coinvolgendo 13 università, il CRUL e il Rome Technopole.

Il pomeriggio è stato dedicato alle relazioni economiche bilaterali, con l’incontro “Investire nel Lazio”, che ha visto la partecipazione di imprenditori e istituzioni giapponesi. L’obiettivo è attrarre nuovi investimenti e consolidare la presenza del Lazio nei mercati asiatici.

A chiudere la giornata, lo spettacolo del Teatro dell’Opera di Roma al Teatro del Padiglione Italia e l’avvio delle dimostrazioni quotidiane di scherma a cura dell’Accademia Musumeci Greco, che accompagneranno l’intera settimana.

Expo 2025 Osaka – evento globale in programma fino al 13 ottobre – si svolge sul tema “Designing Future Society for Our Lives”, con 161 Paesi partecipanti. La presenza del Lazio, prevista fino al 24 maggio, rappresenta un’occasione unica per promuovere il territorio, le sue eccellenze produttive, culturali e scientifiche, e rafforzare il suo ruolo strategico a livello globale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione