Il fatto
26.04.2025 - 15:00
L'ultimo omaggio a Papa Francesco è avvenuto con una cerimonia funebre solenne e partecipata, che ha visto convergere in Piazza San Pietro a Roma oltre 250.000 fedeli e 166 delegazioni internazionali, tra cui 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti.
La messa esequiale, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, è iniziata alle 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Il feretro, semplice come richiesto da Bergoglio, è stato accolto da un lungo applauso dei presenti. Durante l'omelia, il cardinale Re ha ricordato l'impegno del Papa per la pace, la giustizia sociale e l'accoglienza degli ultimi, sottolineando come il suo pontificato abbia toccato "menti e cuori".
Le preghiere dei fedeli sono state recitate in diverse lingue, tra cui francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino, a testimonianza della dimensione universale del messaggio di Francesco.
Al termine della funzione, il feretro è stato trasportato in processione attraverso le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, rompendo con la tradizione che vedeva i Papi tumulati nelle Grotte Vaticane. Lungo il percorso, circa 150.000 persone hanno salutato il passaggio del corteo funebre.
Alla cerimonia hanno partecipato numerosi leader mondiali, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente argentino Javier Milei e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. La presenza di queste personalità ha sottolineato l'importanza del pontificato di Francesco a livello internazionale.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo pontefice latinoamericano e gesuita della storia. Durante il suo pontificato, ha promosso una Chiesa più inclusiva, attenta ai poveri e aperta al dialogo interreligioso. La sua scelta di una sepoltura semplice e fuori dalle mura vaticane riflette la sua visione di umiltà e servizio.
Con la sua scomparsa, si apre ora il periodo di Sede Vacante, durante il quale i cardinali si riuniranno in conclave per eleggere il nuovo Papa. L'eredità di Francesco continuerà a influenzare la Chiesa e il mondo per gli anni a venire.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione