Eventi
25.08.2024 - 11:00
Si conclude con la serata odierna a Sermoneta l’ottava edizione del Festival internazionale “Sermoneta in foklore” in corso dal 20 agosto, che ospita gruppi provenienti da tutto il mondo, nel segno dello scambio culturale e della passione per la cultura tradizionale che caratterizza ogni singolo Paese. Appuntamento dunque alle 21 al Belvedere, magnifico palcoscenico naturale della Città d’Arte, per l’esibizione finale dei gruppi, con un festoso arrivederci all’edizione 2025. Oltre che a Sermoneta, il festival ha fatto tappa nei giorni scorsi, venerdì 23 a Sabaudia, e ieri sera a Nettuno.
La manifestazione, che si avvicina al decimo anniversario, è organizzata dall’associazione Sbandieratori Ducato Caetani, in collaborazione e con il contributo dell’Amministrazione comunale, che da sempre crede in questa iniziativa come opportunità di confronto e scambio tra culture diverse, sostenendo con entusiamo le spese organizzative. Da sottolineare inoltre che la rassegna ha il patrocinio e il contributo della Regione Lazio.
A questa splendida kermesse di respiro internazionale partecipano, oltre ai ‘padroni di casa’', Sbandieratori Ducato Caetani, gruppi di folklore provenienti da Taiwan, Repubblica Ceca, Bulgaria. Proviene dalla Repubblica Ceca il gruppo folklorico Pucik, che ha alle spalle 33 anni di attività, con le danze tipiche della propria regione che così bene sanno promuovere la cultura e le tradizioni; sempre proveniente dalla Bulgaria c'è anche il gruppo Svetlina, fondato nel 1940, considerato tra le migliori formazioni della Bulgaria. Arriva invece da Taiwan il Chi Shan Performing Arts Studio, fondato nel 2013, che per le sue performance utilizza le tipiche campanelle asiatiche. L’Italia è rappresentata dagli Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta, 27 anni di storia: l’associazione è nata con lo scopo di promuovere l’antica arte della bandiera e l’interesse per il folklore.
A questo scopo il gruppo partecipa a manifestazioni e festival in tutto il mondo: presieduto da Biagio Vasta, si è fatto conoscere a Melbourne, in Corea per i Mondiali di calcio, in Messico, al Columbus Day di New York, oltre che nei vari festival di folklore in tutto il mondo.
“In questi giorni da Sermoneta abbiamo lanciato un messaggio di pace e collaborazione tra i popoli, in un momento in cui conflitti e tensioni internazionali stanno condizionando la nostra vita - spiega Pierluigi Torelli, presidente del Consiglio comunale e delegato a cultura e turismo -. È stato davvero bello vedere come diverse culture si siano integrate con la comunità locale, interagendo tra loro come fratelli”.
Edizione digitale
I più recenti