Cerca

Differenziata, nuova app e più servizi: ad Aprilia arriva K-Tarip

Presentata la nuova App per telefonini K-Tarip che da questa mattina sarà attiva al posto di Junker (attiva fino a luglio)

Da tampo l’applicazione Junker dedicata al Servizio della raccolta rifiuti ad Aprilia mostrava qualche carenza, una piattaforma semplice e funzionale, ma con pochi servizi e informazioni. E così l’amministrazione comunale ha deciso di cambiare la App e ne ha presentato le nuove funzionalità ieri mattina durante una conferenza stampa alla presenza dell’assessore all’Ambiente Vittorio Marchitti, del dirigente del settore Ecologia e Ambiente la Dottoressa Haydee Micetich oltre che di personale dell’azienda Progetto Ambiente.
Alcune nuove opportunità e funzionalità della app KTarip - scaricabile gratuitamente da Appstore e Playstore - sono legate all’integrazione della piattaforma con il software già in uso in Comune che permetterà, una volta iscritti, di conoscere e consultare le stesse informazioni che l’amministrazione ha. E così ogni cittadino potrà sapere il codice dei mastelli, le campagne di raccolta e i conferimenti effettuati, ma potrà soprattutto interagire in tempo reale segnalando, ad esempio, il furto o lo scambio di sacchi o mastelli - ed evitare eventuali sanzioni -.
Una cosa è stata sottolineata con forza: la registrazione è personale. Se di una famiglia si registra la moglie, ma poi la dotazione di sacchi e mastelli la va a ritirare il marito, la signora sul suo profilo non vedrà informazioni su quella dotazione. La App non tratta informazioni sul nucleo familiare, ma sull’individuo. Anche in merito ad eventuali sconti, premi agevolazioni.
Al primo accesso sarà possibile navigare in un’area pubblica dove nella sezione News sono riportate tutte le informazioni necessarie al cittadino per il corretto conferimento, calendari (oggi fino a giugno, a breve esteso fino a fine anno), il regolamento per la gestione dei rifiuti, il regolamento Tari, calendari per utenze domestiche e non, dell’ecocentro di quartiere e della raccolta degli sfalci, indicazioni sugli orari di esposizione dei mastelli, l’albo dei compostatori comunale utile per accedere alla scontistica prevista dall’apposito regolamento, indicazioni sui centri di raccolta e sulle corrette modalità di conferimento.
L’area privata invece è raggiungibile previa registrazione e assessore e dirigente raccomandano che sia effettuata a nome dell’utente registrato per il pagamento del tributo.
«Qui - spiegano dal Comune - è possibile visionare informazioni personalizzate in base alla propria utenza quali le tipologie di rifiuti conferite all’ecocentro, i barcode identificativi dei mastelli, le compostiere prese in comodato, le buste di umido e plastica ritirate presso l’ecosportello, l’immobile per il quale è stato ritirato il kit di conferimento. A breve sarà possibile verificare anche la data di conferimento e di svuotamento del contenitore del secco residuo indifferenziabile e del tributo TARI.
Informare in maniera dettagliata i cittadini sulle modalità di conferimento, sugli orari, sulle scontistiche e tutti i servizi offerti, è il primo passo per avvicinare la pubblica amministrazione al cittadino».
«L’obiettivo – ha spiegato la dottoressa Haydee Micetich - è quello di garantire maggiore trasparenza ai servizi resi alla cittadinanza, in vista dell’introduzione della tariffa puntuale, di avvicinare l’utente alla pubblica amministrazione».
«Attraverso questa applicazione – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Vittorio Marchitti - abbiamo avuto la possibilità di implementare, attraverso un programma che già pagato dalla pubblica amministrazione, tutta una serie di servizi aggiuntivi e un filo diretto con la pubblica amministrazione e con tutte le informazioni personali relative alla sua utenza».
Questa nuova piattaforma che rappresenta una sorta di upgrade, sarà a costo zero perché già prevista nei contratti sottoscritti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione