I funerali
26.04.2025 - 12:00
Il mondo si raccoglie per rendere omaggio a Papa Francesco, il pontefice che ha segnato un'epoca con la sua vicinanza agli ultimi e la sua instancabile opera per la pace. I funerali solenni, iniziati questa mattina alle 10 in Piazza San Pietro, vedono la partecipazione di oltre 200.000 fedeli, insieme a delegazioni provenienti da tutto il mondo. Il cardinale Giovanni Battista Re, nell'omelia, ha ricordato come il pontificato di Francesco abbia "toccato menti e cuori", sottolineando il suo impegno per i migranti, i poveri e la giustizia sociale .
Anche Latina si unisce al cordoglio universale: in Piazza San Marco è stato allestito un maxischermo per permettere ai cittadini di seguire in diretta la cerimonia. L'iniziativa, promossa dal sindaco Matilde Celentano, ha trasformato la piazza in un luogo di raccoglimento e preghiera, con posti a sedere per accogliere in modo ordinato e dignitoso tutti coloro che desiderano partecipare al momento di raccoglimento .
La partecipazione della comunità locale testimonia quanto Papa Francesco fosse amato anche nella provincia pontina, dove la sua figura è stata percepita come quella di un "pastore tra la gente e per la gente", come ha dichiarato la sindaca Celentano.
Mentre il feretro di Papa Francesco si avvia verso la Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, secondo le sue volontà, il mondo intero si ferma per ricordare un uomo che ha saputo incarnare il Vangelo con gesti semplici e parole profonde. Un pontefice che ha scelto di camminare accanto agli ultimi, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione