Le indagini
07.06.2025 - 16:21
Il consumo di alcol, insieme alla distrazione, è uno dei fattori che mette più a rischio la sicurezza sulle strade. Per questo nelle ultime settimane la Polizia Locale di Lanuvio, diretta dal Comandante Sergio Ierace, ha incrementato la propria presenza sul territorio per garantire maggiore sicurezza stradale. In quindici giorni sono state denunciate quattro persone per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
L’ultimo intervento risale a due giorni fa, in via Astura, dove un 22enne è risultato positivo alla cannabis a seguito delle analisi disposte dopo un incidente frontale che ha coinvolto anche la vettura di una donna di 43 anni, rimasta ferita.
Sempre a Lanuvio, in via Appia Vecchia, un 45enne ha perso il controllo dell’auto schiantandosi contro un muro: guidava sotto l’effetto della cocaina. Trasportato in ospedale in codice rosso, è stato denunciato.
In un altro episodio, una 24enne positiva alla cannabis è rimasta coinvolta in un incidente su via Nettunense: anche in questo caso si sono registrati feriti.
I controlli - spiegano dal Comando della Locale - hanno interessato anche il trasporto scolastico. In un caso, un autobus diretto a una gita è stato sostituito perché privo di assicurazione, con sanzione all’autista.
Nei pressi della scuola di Bellavista, un cittadino romeno è stato fermato alla guida di un’auto priva di assicurazione, revisione e patente. Ha tentato di fornire false generalità ed è risultato positivo all’alcoltest: per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza, senza patente e falsa attestazione.
«Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol o droga. Nonostante ciò, alcuni continuano a mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. Per questo – dichiara il Comandante Ierace – ho disposto un potenziamento dei controlli sulle principali arterie comunali, con l’obiettivo di contrastare comportamenti pericolosi e garantire la sicurezza di tutti».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione