Cerca

Il fatto

Formia, al via i lavori su Via del Torrione: 100mila euro per riqualificare l’accesso ai siti archeologici

Approvato il progetto esecutivo per il primo stralcio di interventi: nuova pavimentazione, sistema di scolo e illuminazione a led per valorizzare l’area della Villa di Lucio Mamurra

Via del Torrione è una strada secondaria ma strategica, in quanto rappresenta un importante accesso a sentieri che conducono a luoghi di grande rilevanza storica e archeologica, come il Porticciolo Romano e i resti della Villa romana di Lucio Mamurra. Il tracciato si sviluppa all’interno del Parco regionale Riviera di Ulisse, ma da anni versa in condizioni di degrado: pavimentazione danneggiata, canale di scolo ostruito e carente illuminazione pubblica.

Per porre rimedio a questa situazione, l’Amministrazione comunale di Formia, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, ha dato il via a un progetto di riqualificazione. La Giunta ha recentemente approvato il progetto esecutivo per un primo stralcio di interventi, con un finanziamento di 100mila euro.

I lavori interesseranno il tratto compreso tra l’incrocio con via delle Vigne e un segmento interno di circa 130 metri. Le opere previste includono il rifacimento del manto stradale, la sistemazione del canale di scolo all’ingresso della traversa e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a led. Il progetto punta non solo a migliorare l’estetica e la sicurezza dell’area, ma anche a tutelare l’ambiente, rispettando la flora e la fauna del parco regionale.

“Rendere più sicura, accessibile e decorosa Via del Torrione, significa permettere ai cittadini ed ai turisti di godere maggiormente della bellezza e della storia che questa parte della città custodisce – ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo - La Villa romana di Lucio Mamurra fino a qualche anno fa era poco conosciuta e valorizzata. Per questo la mia Amministrazione ha deciso di organizzare proprio in questo sito la festa di fine estate, promuovendo l’area storica e facendola conoscere a un numero maggiore di persone. Ora avvieremo un intervento di sistemazione della via di accesso al sito, perché crediamo che si tratti di un’opera che vada oltre la questione viabilità. E’ un atto di rispetto della nostra identità, di valorizzazione e promozione del nostro patrimonio ed è un investimento sul futuro della città”.

Questo primo intervento si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico di Formia, in armonia con la salvaguardia del territorio naturale protetto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione