Cerca

Il fatto

Movida fuori legge al Circeo, sequestro per Le Crocette

Di notte il ristorante si trasformava in discoteca violando i permessi. La Procura dispone i sigilli urgenti: blitz di Nipaaf, Carabinieri e Polizia Locale

Nelle notti del fine settimana la suggestiva cornice del chiosco ristorante Le Crocette, sulla sommità del monte Circeo, si trasformava in una discoteca, quindi in violazione delle norme in materia di sicurezza, in difformità con le autorizzazioni concesse. Per questo, alla luce di quanto prospettato con una serie di controlli mirati, la Procura ha disposto il sequestro urgente per l’attività. I sigilli sono stati applicati ieri sera, prima che iniziasse l’evento in programma, con un intervento congiunto di carabinieri forestali del Nipaaf, Polizia Locale di San Felice e carabinieri del Comando stazione del paese. Hanno dato esecuzione al provvedimento disposto in giornata dal pubblico ministero Giuseppe Miliano.
L’inchiesta contesta l’apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo, in relazione alla violazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. I riscontri sulla documentazione in possesso del gestore, è emerso che il locale, a fronte di un’attività di ristorazione, aveva ottenuto il permesso per l’intrattenimento musicale subordinato all’esercizio principale, concesso fino alle ore 2, poi prorogato con atto del sindaco fino alle ore 3. Nel corso di tre distinti sopralluoghi tra luglio e agosto, le forze di polizia avevano accertato che il locale si trasformava in un luogo della movida praticamente fino alle 4. Ovvero di notte il locale di notte si trasformava in una discoteca, quindi senza la necessaria autorizzazione a fronte della valutazione della commissione di vigilanza per i pubblici spettacoli. Insomma, a fronte della situazione prospettata con un’informativa depositata ieri mattina, il pubblico ministero Miliano ha ravvisato una situazione di pericolo, disponendo il sequestro immediato.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione