L'evento
09.05.2025 - 10:30
L’inaugurazione della terza edizione del Concorso Internazionale di fotografia Città di Latina inizia nello stesso momento in cui le campane della Chiesa di San Marco salutano l’elezione di Leone XIV. Un’edizione che fa fare ancora un passo avanti ad un concorso che ha mosso i primi passi quasi timidamente, che è passato da un’esposizione di Franco Fontana e quest’anno riempie gli occhi con la mostra di un gigante della fotografia come è Gianni Berengo Gardin.
Il suo bianco e nero, questa piccola antologia di vita e fotografia è al centro del museo, si specchia nel nodo centrale dell’Agro Redento di Cambellotti. Intorno le foto dei partecipanti, scatti arrivati da tutto il mondo, le foto dei giovani della sezione dedicata a Francesco Mansutti, che giunge alla sua seconda edizione. Il tema è ‘Energia’, che i fotografi hanno declinato in diverse sfumature: la vita che nasce, i colori dell’Holy Fest, l’umanità, la tecnologia. La giuria - composta dai fotografi Fabio Bucciarelli, Chris Knight, Lucia Spagnuolo, curatrice e archeologa, Massimiliano Tonelli, Direttore di Artribune e CiboToday - avrà un bel da fare per decidere la foto da premiare.
«Questo concorso nasce per portare Latina fuori da quell’oscurantismo che la connota da troppo tempo - dice Alfredo Loffredo, Presidente onorario di Latina Mater ETS e ideatore del concorso - la Fondazione Roma da quest’anno è nostra partner. Ha creduto nel valore di questo concorso, ha creduto nello spazio che diamo ai giovani. Spero che Latina diventi una capitale della fotografia».
A lui fa eco anche Bruno Bulgarelli, Presidente di Latina Mater ETS, che sottolinea l’importanza e la grande apertura al mondo di questa edizione. Insieme alle fotografie c’è anche la personale di Alessio Pistilli che porta finalmente a Latina ‘iRenassence’, dove lo spettatore può andare al di là della semplice immagine e grazie ad un QR code immergersi nella realizzazione dell’opera. La mostra è a cura di Antonia Lo Rillo, direttrice del museo Cambellotti. Tanti gli eventi collaterali, tra workshop e incontri: Fabio Bucciarelli, Nicolas Ballario che ricorderà Oliviero Toscani, Franco Fontana. Una terza edizione davvero piena di ‘Energia’.
Edizione digitale
I più recenti