Eâ stata presentata questa mattina la 3° edizione del Concerto di Capodanno organizzato da Federlazio e Campus Internazionale di Musica. Un traguardo importante quello raggiunto questâanno così come sottolineato dal Direttore di Federlazio, Saverio Motolese, che ha aperto i lavori.
âSono orgoglioso e anche un poâ stupito, a dire il vero, soprattutto in un frangente economicamente ancora molto difficile come questo â ha spiegato Motolese - scoprire ogni volta la grande volontà , da parte delle nostre aziende, di sponsorizzare economicamente questo Concerto che è uno dei pochi che si svolge proprio il giorno di Capodanno. Noi e tutte le nostre aziende non ci vogliamo affatto rassegnare alla fase decadente che sta vivendo questa città che forse, proprio nel 2016, ha toccato i livelli più bassi. Nonostante le tante difficoltà abbiamo voluto dare il nostro contributo â ha continuato ancora il Direttore di Federlazio - per rilanciare lâimmagine di Latina e per fare un regalo alla cittadinanza tutta. Speriamo che il Comune decida di partecipare attivamente a questo grande evento regalandoci il teatro per cercare di abbassare un poâ i costi di questo grande eventoâ.
Un concetto, questo, ripreso anche dal Presidente del Campus Internazionale di Musica, Luigi Ferdinando Giannini, che dopo aver ringraziato le imprese di Federlazio ha anche ricordato come 10 anni fa questo evento venne istituzionalizzato dal Comune di Latina. âSpero che la nuova Amministrazione â ha continuato Giannini â ci dia una testimonianza concreta di quello che è sempre stato il suo obiettivo, ovvero fare di Latina una città culturale. Ringrazio inoltre quelle che io amo definire â ha aggiunto ancora il Presidente del Campus â gli imprenditori illuminati che oltre a fare bene impresa fanno anche un gesto generoso verso la loro città â.
Giannini ha poi anche ricordato come, 30 anni fa, nel 1988 al teatro Ridotto (perché il DâAnnunzio ancora non esisteva) andò in scena il primo Concerto di Capodanno con un quintetto dâarchi e un pianoforte.
Sul palco, anche per questa 30° edizione, due gradite conferme ovvero lâOrchestra Roma Classica e il Maestro Benedetto Montebello che oggi ha brevemente illustrato quello che sarò il programma di questa 30° edizione. Il Direttore ha spiegato che il concerto verrà aperto e chiuso con pezzi della tradizione di un grande compositore come Strauss Jr per proseguire poi sulle note di Mascagni e Rossini, solo per citare gli autori italiani. Il Maestro Santi Interdonato, primo violino dellâOrchestra Roma Classica, ha poi allietato i presenti con alcuni accenni di quelli che saranno i brani che verranno eseguiti a Capodanno.
Info biglietti: Â
Costo biglietto Platea 30⬠+ diritto di agenziaÂ
Costo biglietto Galleria 20⬠+ diritto di agenzia
Punti Vendita a Latina
Amadeus Service in Via Neghelli - Blu ticket presso il C.C. Latina Fiori
CENNI SULLâORCHESTRA ROMA CLASSICA E SUL MAESTRO MONTEBELLO
LâOrchestra Roma Classica
è composta da prime parti soliste e da strumentisti della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da docenti di Conservatori musicali e da altri insigni musicisti di fama internazionale.
Dal 1989, anno in cui è stata fondata, lâOrchestra ha proposto le pagine più significative del grande repertorio cameristico, dal Barocco agli autori contemporanei. Ha tenuto concerti per le più importanti Società concertistiche europee; nel 1995 ha realizzatouna lunga tournée in Sud America, suonando in Uruguay, Cile, Argentina e, a partire dagli anni Novanta, effettua regolarmente tournées in Giappone portando il Barocco italiano nelle principali città nipponiche.
Collabora con solisti quali UtoUghi, Massimo Quarta, Angelo Stefanato, Bruno Canino, Rocco Filippini, Vincenzo Bolognese, Gabriele Pieranunzi e con cantanti quali RainaKabainvaska, Katia Ricciarelli, Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Sonia Ganassi, Alfonso Antoniozzi, William Metteuzzi, Bruno Praticò. LâOrchestra da Camera Roma Classica ha inciso i Concerti grossi op. 6 di Corelli, i Concerti delle Quattro Stagioni di Vivaldi in due diverse edizioni, le Sonate a quattro di Rossini, un Concerto per violino e orchestra di Paganini, una raccolta di Adagi celebri e i due Concerti di Haydn per violoncello e orchestra con Rocco Filippini, brani di Boccherini e Tartini. LâOrchestra aderisce spesso ad iniziative benefiche; tra le più significative il concerto dei tre Soprano sotto la guida di RainaKabainvaska tenuto al Victoria Hall di Ginevra. A Roma è stata per anni lâOrchestra ufficiale dei âConcerti del Mercoledìâ e tuttora dei âConcerti al Gianicoloâ, sempre con grande successo di pubblico e critica, come i Concerti di Capodanno che lâOrchestra tiene a Latina per la Fondazione Campus Internazionale di Musica.
Benedetto Montebello
è nato a Roma. Compie gli studi nella sua città , presso il Conservatorio di S. Cecilia diplomandosi in chitarra, strumentazione per banda, composizione e, col massimo dei voti, in direzione dâorchestra. Completa la sua preparazione laureandosi in lettere presso lâuniversità âLa Sapienzaâ di Roma, col massimo dei voti. Nel 1995 è vincitore assoluto del premio Rinaldi quale miglior direttore dâorchestra del Conservatorio diS. Cecilia.
Nel 2006 vince il 1° premio assoluto del âPrimo concorsointernazionale di direzione dâorchestra âG. Patanèâ. Ha diretto in Italia e allâestero complessi prestigiosi tra i quali:
-Orchestra dellâAccademia Nazionale diS. Cecilia;
-Orchestra del Teatro dellâOpera di Roma;
-Orchestra regionale di Roma e del Lazio;
-Istituzione Sinfonica Abruzzese;
-Orchestra sinfonica di Sanremo;
-Orchestra sinfonica âCittà di Grossetoâ;
-Orchestra sinfonica di Radio Sofia;
-Orchestra nazionale di Burgas;
-Orchestra filarmonica nazionale di Oradea;
-Orchestra filarmonica Oltenia di Craiova;
-Orchestra del teatro dellâOpera di Stara Zagora.
Nel 2008 ha debuttato al Teatro dellâOpera di Roma dirigendo il balletto di F. HeroldâLa somnambuleâ con lâorchestra del Teatro dellâOpera di Roma e il corpo di ballo dello stesso teatro, diretto da Carla Fracci. Nel 2006 ha diretto un concerto lirico-sinfonico per soli, coro e orchestra inonore e alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione della sua visita ufficiale alla città di Foggia. Ha inciso vari CD con opere in prima assoluta tra cuilâopera integrale per orchestra di G. Guaccero e il Concerto per chitarra, marimba e orchestra di Ennio Morricone, con lâOrchestra.
Ecco gli sponsor dell'evento: Banca di Credito Cooperativo di Roma, Banca popolare del Lazio, Banca Popolare Emilia Romagna, Aero Sekur Spa, Agevolazioni & Incentivi Srl, Aviosystem Srl, Centro medico di patologia clinica dr. Umberto Redi Srl, Co.Me.R. Srl, Coronet Spa, Croce Bianca, Co.Vi.Ba Distribuzioni Spa, Cristiana Masi, Edilcommerciale Sabotino, Hotel Miramare Srl, Marchionne e Muzio Studio Legale Associato, M.E.G. Spa, Remoin Srl, Sacchi Pallets, Satem Spa, Stradaioli Costruzioni Generali Srl, Sviluppo Horeca Srl, Olsa Informatica, Generali - Agenzia Generale, Casale del Giglio, Icar concessionaria Renault, Conservatorio di musica Ottorino Respighi, Comune di Latina, Ministero dei Beni e delle Attività culturali.