09.11.2022 - 20:43
L'Arch. Oriolo Frezzotti nasce a Roma il 7 settembre 1888, dove si laurea in architettura dopo aver frequentato la scuola di Belle Arti.
Quando l'Opera Nazionale Combattenti gli affida il compito di collaborare al Piano Regolatore della nuova città di Littoria ha 44 anni.
Dapprima il suo compito è quello di affiancare come "collaboratore artistico" l'ingegner Carlo Savoia dell'Onc, ma ben presto la sua firma appare solitaria su tutti i progetti degli edifici e dell'impianto urbanistico della città.
In seguito, sempre su commissione dell'Opera Nazionale Combattenti, partecipa alla progettazione della città di Pontinia (insieme all'ingegnere Alfredo Pappalardo) e di alcuni edifici a Sabaudia.
La sua attività professionale prosegue anche dopo la Seconda guerra mondiale e sarà anche consigliere comunale a Latina, dove progetta il Monumento ai caduti posto nei Giardini Pubblici (1965), oggi Parco Falcone e Borsellino.
La nuova città nasce dunque grazie alla "matita" di Frezzotti che secondo uno schema radiocentrico, sul quale si innesta a ovest un tessuto a maglia ortogonale, imperniato su una piazza (Piazza del Littorio – attuale Piazza del Popolo) su cui prospettano gli edifici principali, pressoché tutti disegnati dallo stesso Frezzotti in collaborazione con tecnici dell'Opera Nazionale Combattenti: il Municipio, la caserma della M.V.S.N. (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, oggi gli uffici del Demanio), la sede dell'O.N.D. (Opera Nazionale del Dopolavoro, oggi Circolo Cittadino), un albergo (Albergo Littoria, oggi uffici comunali), un cinematografo (Cinema dell?Aquile, oggi demolito) e a seguire la caserma dei RR.CC. (Regi Carabinieri) ed il Palazzo delle Poste e Telegrafi. Frezzotti non si è limitato a disegnare l'impianto urbanistico della città e a progettare i palazzi principali, ma ha anche disegnato e progettato gli arredi di tutti i palazzi pubblici. Molti di questi arredi sono ancora ammirabili nel palazzo del Comune o nel Palazzo della Prefettura.
Tutti i progetti, le piante e i disegni sulla progettazione della città di Littoria fanno parte del "Fondo Oriolo Frezzotti" (oltre 900 tra disegni e progetti) donato dagli eredi Frezzotti al Comune di Latina e custodito nel Museo Cambellotti a Latina.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione