Cerca

La fondazione di Sabaudia

Alla ricerca dei tesori pontini

Il 5 agosto 1933 venne posata la prima pietra di Sabaudia e la nuova città venne inaugurata dopo 253 giorni il 15 aprile del 1934 da Re Vittorio Emanuele III e dalla Regina Elena di Montenegro davanti a ventimila persone.

Fu la seconda città, dopo Littoria, ad essere fondata dal regime all'interno del territorio delle Paludi Pontine bonificate. Il concorso per il piano urbanistico di fondazione della città era stato bandito dall'Opera Nazionale Combattenti il 21 aprile 1933 e fu vinto dal gruppo di Piccinato con gli architetti Cancellotti, Montuori e Scalpelli, che la immaginarono divenire un importante centro sportivo, ed ospitare le gare nautiche da disputarsi sul lago.

La città venne intitolata alla famiglia reale dei Savoia e posta sotto la protezione della Santissima Annunziata, santa protettrice di Casa Savoia.
Sabaudia è una delle città-simbolo del razionalismo italiano in architettura.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione