L'evento
30.04.2025 - 15:08
Foto di gruppo alla conferenza di presentazione
"Lo sport è un diritto di tutti i bambini". Basterebbero queste poche parole, pronunciate mercoledì mattina, 30 aprile, nella Sala De Pasquale nella “pancia” del Comune di Latina, dal presidente del Comitato provinciale Unicef, Michela Verga, per avere la percezione esatta dell’importanza della “Festa dello Sport” che andrà in scena il prossimo 11 maggio presso La Pelota Padel Club Indoor di via Angelo Coletta 13, a Latina.
Una giornata di sport e beneficenza utile a sostenere il progetto targato Unicef e denominato “Scuola in scatola”.
«Questa è un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore – le parole del sindaco di Latina Matilde Celentano - E’ solo una delle tante iniziative organizzate in collaborazione con l’Unicef – Comitato Provinciale di Latina: abbiamo realizzato insieme due edizioni della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrato a Latina i 50 anni di Unicef Italia con eventi regionali, e firmato un protocollo d’intesa per far diventare la nostra città una Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti. La nostra amministrazione, unica in Italia ad avere una consigliera con delega ai Rapporti con l’Unicef, è infatti particolarmente attenta alle istanze del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Lo sport è un linguaggio universale che supera le frontiere, i muri e le barriere. È scuola di pace, di tolleranza, di convivenza», ha concluso il primo cittadino.
«Desidero ringraziare sentitamente il Comitato provinciale di Unicef Latina e tutti i partner che hanno reso possibile la realizzazione di questa prima edizione della Festa dello Sport – ha aggiunto l’assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Latina Andrea Chiarato -. È un evento importante, pensato per promuovere il diritto allo sport come diritto universale».
«Lo sport è un diritto per i più piccoli, sancito dall’art. 31 della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Concorre a formarli, rappresenta una fonte di benessere ed è un facilitatore sociale determinante nel loro processo di crescita e formazione dei cittadini di domani. Lo sport è unificante, perché attraverso il gioco impariamo ad accogliere, a rispettare l'altro», ha concluso Michela Verga.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione