Cerca

La storia

Monica De Gennaro saluta la nazionale: il libero iridato e il legame con il volley di Aprilia

Vincitrice del Mondiale e MVP della Nations League, Moki lascia le azzurre e il pensiero vola al suo passato nell’Aprilia Volley

Monica De Gennaro saluta la nazionale: il libero iridato e il legame con il volley di Aprilia

Monica De Gennaro

L’Italia femminile di pallavolo si è appena laureata campione del mondo, e tra le protagoniste indiscusse c’è Monica “Moki” De Gennaro, premiata miglior libero del torneo, nel dream team mondiale e MVP della Volleyball Nations League. Tra l’altro ha vinto battendo suo marito: sì perché l’allenatore della Turchia è Daniele Santarelli, ex giocatore del Terracina volley che Moki De Gennaro ha conosciuto proprio quando ha giocato in provincia di Latina, ad Aprilia.

Ma la notizia che oggi ha lasciato un nodo in gola a molti è la sua decisione di dire addio alla nazionale, proprio al culmine di una carriera leggenda: un gesto che segna la chiusura di un’epoca e l’inizio di un’eredità da tramandare.

La carriera: da Aprilia al tetto del mondo

Tra questi mondi, c’è anche quello locale di Latina. Prima di esplodere con Imoco Volley Conegliano e diventare l’icona mondiale che conosciamo, Moki ha mosso i suoi passi tra i palazzetti della provincia. Nella stagione 2009-10 ha vestito la maglia dell’Aprilia Volley, all’epoca squadra di Serie A2, con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria e la promozione in Serie A1

Quel periodo ha certificato l’inizio del suo cammino da professionista: grazie alle sue qualità in ricezione e difesa (“best receiver” nel 2007, miglior libero in vari campionati europei e mondiali), De Gennaro ha poi raggiunto l’apice con il Sorrento giovanile, Vicenza, Pesaro e infine Conegliano, accumulando trionfi nazionali e internazionali.

Un addio che emoziona la provincia

Per il territorio pontino, De Gennaro non è solo un nome celebre: è un simbolo di come lo sport di qualità possa crescere anche in provincia. I ricordi delle sue giocate all’Aprilia non si sono ancora affievoliti, e oggi rappresentano un motivo di orgoglio cittadino e sportivo. Molti tifosi la ricordano a fianco del cuore bianco-blu, con la serietà e la grazia che l'hanno poi resa universale.

Campionessa dentro e fuori dal campo

Nel palmarès, c’è ogni trofeo possibile: campionati italiani, Champions League, Mondiale per club, medaglie continentali e olimpiche (oro a Parigi 2024). Non ha mai cessato di evolversi: MVP della Nations League 2025 e miglior libero in più edizioni di Champions, Coppa Italia e Mondiali . Un crescendo che l’ha consacrata fra le migliori di sempre nel suo ruolo.

Addio alla nazionale, start da leggenda

Annunciando il ritiro subito dopo il mondiale, Moki ha scelto il momento più alto per salutare la maglia azzurra. Lo ha fatto con eleganza, consapevole del ruolo che ha avuto nello sport e nel cuore del pubblico. E quel “addio” contiene un invito: ispirare i giovani, soprattutto quelli cresciuti nelle palestre locali, a inseguire i propri sogni con tenacia.

Ai giovani di oggi, che praticano volley nelle scuole o nella Volley School Aprilia, De Gennaro lascia una traccia luminosa: una carriera cominciata tra i banchi e le tribune provinciali e culminata ai vertici mondiali. Il suo percorso dimostra che con impegno e passione, si può davvero “giocare fino in cima”.


Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione