Il fatto
17.11.2025 - 12:00
Venerdì 14 novembre l’aula Salustri del plesso Virgilio di Anzio ha ospitato la presentazione dell’albo illustrato La crociata dei bambini, ispirato all’omonima ballata di Bertolt Brecht ed edito da Orecchio Acerbo. L’evento rientra all’interno del progetto lettura dell’Istituto, un appuntamento ormai tradizionale - organizzato dalle docenti di lettere Anna Stilla e Laura Casella - che ogni anno accompagna gli studenti alla scoperta di opere editoriali significative, in concomitanza con la campagna nazionale di promozione della lettura #IoLeggoPerché. L’edizione di quest’anno ha portato nelle classi un libro intenso e profondamente attuale, impreziosito dalla traduzione di Daniela Almansi e dalle illustrazioni dell’artista spagnola Carme Solé Vendrell. Entrambe hanno partecipato all’incontro collegandosi da remoto e rispondendo alle domande dei ragazzi: un momento di straordinaria vicinanza, nonostante la distanza, che ha permesso ai ragazzi di conoscere il processo creativo dietro al volume e il messaggio di pace che lo anima. Dopo il saluto della Dirigente Scolastica Angela Rosato e l’apertura della docente Laura Casella, che ha rinnovato l’impegno della scuola nel promuovere la lettura come strumento di crescita, si sono susseguiti gli interventi degli studenti introdotti dalla prof.ssa Anna Stilla. L’incontro, infatti, è stato il momento culminante di un articolato percorso didattico: nelle settimane precedenti le classi hanno studiato il testo, analizzato le sue tematiche e realizzato lavori creativi, dalle poesie agli elaborati grafici, ciascuno volto a esprimere la propria idea di pace, speranza e giustizia. Il percorso si è intrecciato anche con la marcia per la pace svoltasi giovedì 13 novembre per le vie di Lavinio, alla quale gli alunni hanno preso parte ispirati dalla campagna internazionale dell’illustratrice Vendrell, “Why?”, che ha richiamato il mondo intero a interrogarsi sulla violenza e sulle sofferenze inflitte ai bambini nei conflitti. Ospite dell’evento di venerdì anche Chiara Pacifici, dell’Ufficio Educazione di Amnesty Italia, ente internazionale che ha patrocinato l’iniziativa insieme al Comune di Anzio. Pacifici ha parlato dei diritti dell’infanzia e della responsabilità collettiva nel difendere chi non ha voce. Le sue parole hanno offerto un ulteriore spunto di riflessione sul significato più profondo dell’opera di Brecht e sul valore della partecipazione civile. Particolarmente emozionanti sono stati i momenti musicali che hanno scandito la mattinata: il coro dei ragazzi, diretto dai docenti di musica Cristiana Antonelli e Daniele Querini, ha eseguito una selezione di brani legati ai temi della pace e della condizione dell’infanzia. Gli studenti hanno interpretato La crociata dei bambini di Vinicio Capossela, Girotondo intorno al mondo di Sergio Endrigo e Girotondo di Fabrizio De André, regalando al pubblico un’atmosfera intensa e coinvolgente. La performance si è conclusa con energia e partecipazione di tutti i presenti sulle note di We Will Rock You dei Queen.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione