Cerca

Il fatto

Emergenza West Nile ad Aprilia: scatta l’ordinanza per prevenire la diffusione del virus

La commissione straordinaria ha disposto le misure indispensabili per il contenimento delle zanzare

Emergenza West Nile ad Aprilia: scatta l’ordinanza per prevenire la diffusione del virus

Ad Aprilia è allarme West Nile. Con sette casi confermati nella provincia di Latina   il Comune ha deciso di correre ai ripari adottando un’ordinanza straordinaria, firmata dalla Commissione prefettizia, per contrastare la diffusione delle zanzare vettori del virus.

L’ordinanza, immediatamente esecutiva, impone ai cittadini e ai soggetti pubblici e privati una serie di misure preventive obbligatorie, tra cui: evitare qualsiasi ristagno di acqua, svuotare quotidianamente i contenitori all’aperto, mantenere puliti giardini e aree verdi, effettuare la manutenzione di grondaie e impianti di raccolta delle acque. Per eventi all’aperto, si dovranno valutare disinfestazioni preventive nei limiti delle disponibilità.

Secondo quanto riferito dalla ASL di Latina con nota ufficiale del 18 luglio, il virus West Nile si trasmette attraverso le punture della zanzara Culex pipiens, molto diffusa anche nei centri urbani. Le persone colpite, prevalentemente anziani con un’età mediana di 72 anni, sono soggette a forme gravi della malattia che in alcuni casi possono rivelarsi letali, sebbene al momento non siano stati segnalati decessi.

«Le arbovirosi rappresentano un rischio crescente anche nei territori a clima temperato, a causa dei cambiamenti climatici e dell’espansione delle zanzare», si legge nell’ordinanza. «In assenza di cure specifiche, la prevenzione e il contenimento dei vettori restano la strategia più efficace per tutelare la salute pubblica».

I prodotti larvicidi sono indicati come i più sicuri per contrastare la proliferazione delle zanzare. Gli adulticidi, invece, potranno essere utilizzati solo in situazioni straordinarie ed emergenziali, evitando un uso indiscriminato in fase preventiva, come specificato anche dalla Asl.

Il provvedimento si allinea al Piano nazionale di prevenzione e sorveglianza sulle arbovirosi (PNA 2020–2025) e ai documenti regionali e interregionali che disciplinano la gestione delle emergenze sanitarie legate ai virus trasmessi da insetti.

Tutte le autorità competenti – dalla Polizia Locale alla ASL, dalla Prefettura ai Consorzi di Bonifica – sono state allertate e incaricate dell’applicazione e del controllo delle disposizioni. I cittadini sono invitati a consultare i bollettini aggiornati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità sul portale Epicentro e a collaborare attivamente nella prevenzione.

L’inosservanza delle prescrizioni comporterà sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche l’applicazione delle disposizioni previste dal Codice Penale.

Una stretta necessaria, quella adottata dal Comune di Aprilia, per fronteggiare un fenomeno che, complice l’estate e le alte temperature, rischia di espandersi rapidamente. La Commissione straordinaria invita tutta la popolazione a partecipare attivamente alle azioni di contrasto per proteggere la salute pubblica.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione