Lo scontro
24.05.2024 - 17:00
C’è un’ulteriore richiesta di chiarimenti sui debiti fuori bilancio del Comune di gaeta, pari a circa 4 milioni di euro e «scoperti» appena pochi giorni fa. una nuova istanza è stata infatti inviata dai consiglieri comunali di opposizione ai revisori dei conti del bilancio del Comune di Gaeta che diedero il via libera lo scorso dicembre al bilancio di previsione pluriennale. Un’altra richiesta di delucidazioni era stata già inviata al segretario generale e agli stessi revisori il 22 maggio scorso. Due giorni fa è ripartita l’istanza che punta a capire due cose. La prima: i revisori sapevano di quei debiti? La seconda: se ne erano all’oscuro perché è successo e, soprattutto, cosa accadrà adesso.
«Abbiamo inviato una nuova nota al Collegio dei Revisori dei Conti e al Segretario Generale di Gaeta, sollecitando un riscontro alle questioni poste il 10 maggio scorso. - dicono i consiglieri Sabina Mutrano, Franco De Angelis ed Emiliano Scinicariello - Chiedevamo ai Revisori se fossero stati messi a conoscenza dei debiti fuori bilancio emersi in fase di ricognizione dal Dirigente del Dipartimento RUES, dal momento che nelle varie comunicazioni non apparivano in indirizzo. Al Segretario Generale, invece, in qualità di Responsabile dei controlli interni, evidenziavamo che non sono mai pervenuti ai Consiglieri Comunali i report periodici dei controlli interni, così come previsto, invece, dalla vigente normativa in materia, che indica quale destinatario il Presidente del Consiglio, ovviamente, per le funzioni di rappresentanza che Egli svolge nei confronti di tutti i Consiglieri Comunali. Nonostante i tempi di legge ormai ampiamente decorsi, nonostante siano stati già disattesi, nei fatti, i tempi indicati nella diffida prefettizia, ci aspettavamo sollecitudine almeno nella risposta alla nostra istanza da soggetti che dovrebbero rappresentare elemento di terzietà rispetto alle parti politiche. Per questo abbiamo messo in conoscenza anche il Prefetto di Latina, Maurizio Falco. Capiamo che ormai per il Comune di Gaeta, ed in primis per coloro che hanno responsabilità apicali nell’Ente, i consiglieri comunali siano semplicemente “parte del paesaggio”.
Ci sono ancora, però, consiglieri che non si rassegnano a quel ruolo ed intendono rimarcare con forza il ruolo di rappresentanza, perché il rispetto di quel ruolo implica il rispetto dei cittadini tutti. Intanto, ad oggi, lo schema di Rendiconto di Gestione 2023 ancora non è stato approvato dalla Giunta Comunale. E il tempo passa». Il Comune di Gaeta ha effettivamente accumulato un ritardo straordinario nell’approvazione del rendiconto di gestione, un documento contabile che deve, per legge, essere varato dal consiglio comunale entro il 30 aprile di ogni anno; in caso contrario interviene il richiamo formale ad adempiere da parte della Prefettura e in questo caso c’è stato, come in altre città, che però nel frattempo hanno approvato l’atto. Ulteriori ritardi possono portare al commissariamento dunque questi giorni sono in qualche modo cruciali per l’amministrazione e la macchina burocratica ma anche per i cittadini e le aziende soprattutto in relazione ai debiti fuori bilancio che rappresentano un fardello importante e da risanare per tutti i bilanci degli enti locali.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione