Cerca

Il quadro

Efficienza energetica, l’Ater investe ancora: interventi per oltre 20 milioni di euro

L’azienda ha messo in cantiere lavori di miglioramento delle strutture, negli edifici di proprietà

Efficienza energetica, l’Ater investe ancora: interventi per oltre 20 milioni di euro

Quasi venti milioni di euro di investimento da parte dell’Ater di Latina per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio gestito. Si tratta di fondi regionali che sono stati utilizzati nei comuni di Latina, Sezze, Aprilia, Cisterna, Terracina, Sabaudia, Gaeta, Minturno e Castelforte.
Continua il lavoro di miglioramento delle strutture in gestione da parte dell’azienda residenziale pubblica di Latina, guidata dal commissario Enrico Dellapietà. Il bilancio degli interventi di efficientamento energetico è più che positivo, come confermano i numeri forniti. In totale sono stati aperti 11 cantieri. Gli interventi sono stati ultimati all’80% del piano complessivo. Si tratta di lavori per infissi, cappotto, solare termico, impianti fotovoltaici e caldaie con ricadute favorevoli sulla gestione della bolletta energetica del patrimonio gestito oltre al miglioramento della qualità della vita degli assegnatari. Ater, lo ricordiamo, oltre alla realizzazione delle palazzine per l’edilizia pubblica ha anche la gestione della stessa. E gli interventi in questione, realizzati con fondi regionali, rientrano appunto tra le competenze dell’azienda.
«Stiamo investendo molto sulla qualità dei nostri immobili, sulla loro vivibilità e gli investimenti nell’efficientamento energetico per noi sono strategici - afferma il commissario Enrico Dellapietà - Vorrei inoltre evidenziare le capacità della nostra azienda di intercettare risorse e gestirle in tempi rapidi con ricadute immediate per i nostri assegnatari. Certo - aggiunge il presidente - è necessario che arrivino nuove risorse per sistemare l’intero patrimonio gestito e credo sia particolarmente importante avere a disposizione risorse all’interno dei piani di transizione energetica. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, ma sarebbe opportuno che l’Europa, oltre a stabilire gli obiettivi da raggiungere, si attivasse per stanziare le risorse necessarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi».
Infatti gli interventi pianificati e in corso di realizzazione, rientrano in quello che viene chiamato green deal, ossia il progetto europeo che mira a ridurre le emissioni di co2 ma soprattuttto a dare efficienza energetica anche alle abitazioni, garantendo un risparmio di consumi energetici.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione