Cerca

Vacanza estiva a Siusi allo Sciliar: attività outdoor e cose da vedere

Chi ama trascorrere le proprie vacanze estive nelle zone di montagna non potrà non apprezzare Siusi allo Sciliar (Seis am Schlern in tedesco), una meta indubbiamente affascinante e suggestiva, situata ai piedi del massiccio dello Sciliar, gruppo montuoso delle Dolomiti.

Il paese, che si sviluppa a circa 1.000 metri di quota, conserva un’identità autentica e una vivace atmosfera alpina. Un tempo località prediletta dell’élite viennese, oggi accoglie escursionisti, sportivi e viaggiatori in cerca di relax nella natura. Curiosa è la storia della Rocca di Castelvecchio (Castel Hauenstein), appartenuto al celebre menestrello Oswald von Wolkenstein, la cui figura è ancora oggi celebrata nella cultura locale.

Dove soggiornare: comfort e benessere tra le Dolomiti

Organizzare una vacanza a Siusi allo Sciliar parte sempre dalla scelta della giusta struttura ricettiva e cercando "hotel Siusi allo Sciliar", ci si imbatte facilmente in proposte di alto livello, come il Sensoria Dolomites, un raffinato hotel 4 stelle superior ideale per chi desidera una pausa all’insegna del benessere in Alto Adige.

Questa elegante struttura, gestita dalla famiglia Oberhofer-Leitner, offre un'ampia gamma di servizi di eccellente qualità: dalle piscine riscaldate – tra cui una esterna con vista panoramica mozzafiato sullo Sciliar – a un’area wellness completa di saune, spazi per il relax e sala fitness. A disposizione degli ospiti anche un accogliente bar con tisane e snack naturali. Il programma settimanale dell’hotel include esperienze guidate e attività all’aria aperta, perfette per chi preferisce affidarsi a proposte già organizzate.

Escursioni e attività outdoor

Durante la stagione estiva, Siusi allo Sciliar si trasforma in un vero paradiso per gli appassionati di attività outdoor.

Gli amanti del trekking possono salire sull’Alpe di Siusi, facilmente raggiungibile con la cabinovia, e scegliere fra innumerevoli itinerari. Tra i più suggestivi c’è il sentiero Hans e Paula Steger, che attraversa pascoli e boschi con splendide vedute sul Sassolungo. Interessante anche l’escursione nel Bosco di Laranza, dove si trova la "veduta del Re", un punto panoramico che regala scorci spettacolari sull'altopiano.

Per chi preferisce pedalare, la zona offre percorsi per mountain bike e cicloturismo: il tracciato che collega Siusi a Castelrotto è una piacevole pedalata tra masi e prati in fiore. Infine, le ferrate e i sentieri più tecnici nelle Dolomiti circostanti soddisfano anche gli escursionisti esperti.

Escursioni giornaliere: scoprire l’Alto Adige in auto

Grazie alla sua posizione strategica, Siusi è anche un ottimo punto di partenza per gite di una giornata verso alcune delle località più interessanti del Sud Tirolo. Bolzano, per esempio, si raggiunge in meno di 35 minuti e offre un centro storico vivace con portici, piazze eleganti e la funivia per il Renon, ideale per un pomeriggio fresco e panoramico (in 12 minuti si arriva a Soprabolzano).

Merano è un'altra meta apprezzata, con i suoi giardini, le passeggiate lungo il Passirio e il borgo di Tirolo che la sovrasta. Per chi preferisce luoghi più tranquilli, il Lago di Fiè è una gemma a pochi minuti da Siusi: balneabile, tranquillo, incorniciato da boschi e con vista sullo Sciliar.

Un’escursione in Val di Tires, invece, permette di scoprire un’area meno conosciuta ma incantevole, punteggiata da piccoli masi e panorami dolomitici d’impatto.

Trascorrere l’estate a Siusi allo Sciliar significa quindi vivere la montagna in modo autentico, tra natura, comfort e cultura. Che si scelga un soggiorno rigenerante in hotel o un’avventura tra sentieri e vallate, la bellezza di questo luogo saprà regalare momenti indimenticabili.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione